1960

60. 01. Carducci e altri saggi, Torino, Einaudi, 1960, 1967, 1972, 1975, 1980, 1990. L’edizione del 1967 è corretta ed ampliata con il saggio sull’Ajace foscoliano; in quella del 1972 sono state aggiunte alcune note. I saggi raccolti in questo volume erano stati precedentemente pubblicati in riviste e volumi miscellanei. Il volume si articola in due sezioni. La prima, Carducci, raccoglie i seguenti scritti: Linea e momenti della poesia carducciana (cfr. 57. 13, 99. 01), pubblicato nel 1957 su «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Tre liriche del Carducci (cfr. 57. 11, 99. 01), Carducci politico (cfr. 57.12). Nella seconda sezione, Altri saggi, sono riuniti: Parini e l’illuminismo (cfr. 57.15), Interpretazione della Mirra (cfr. 57.02, 69. 03, 95. 01) L’«Ajace» del Foscolo, aggiunto nella seconda edizione (cfr. 61.11, 82.1), Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-1813 (cfr. 54.05, 82.01), De Sanctis e Leopardi, già introduzione all’edizione commentata dello studio desanctisiano (cfr. 53.01).

60. 02. Poetica, critica e storia letteraria, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 64°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1960, pp. 5-33 (cfr. 99. 01). Prima stesura dell’omonimo saggio del 1963 (cfr. 63. 05, 93. 01).

60. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, maggio-agosto 1960, pp. 337- 349. [Recensioni a: Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo, a cura di Sergio Bertelli (Milano, Feltrinelli, 1960), pp. 337 -339 (cfr. 63. 04); Elena Sala Di Felice, Petrarca in Arcadia (Palermo, Palumbo, 1959), pp. 339-340; Piero Nonis, Ludovico Antonio Muratori e il pensiero medievale («Aevum», a. XXXIII, n. 4, Milano, luglio-agosto 1959) pp. 340-341; Giulio Natali, Storia del «non so che» («Lingua nostra», a XIX, n. 1, 1958, pp. 13-16), p. 341; Franco Venturi Le siècle des lumières en Italie, p. 341; Franco Venturi, Italien 1740-96 (Bern, Francke, s. d.), ibidem; Ada Annoni, L’Europa nel pensiero italiano del Settecento (Milano, Marzorati, 1959), ibidem; Giuseppe Ortolani, Settecento. Per una lettura dell’abate Chiari (Venezia, Fontana, 1960), p. 342; Luigi Russo, Il teatro di Carlo Goldoni (Pisa, Libreria goliardica, 1960), ibidem; Carlo Goldoni, Teatro scelto, a cura di Gian Antonio Cibotto (Roma, Amici del libro, 1958), ibidem; Nicola Mangini, Una lettera ignorata del Goldoni a Madame Duchesne (Firenze, Olschki, 1960), p. 343; Antonio Lamberti, Ceti e classi sociali nel Settecento a Venezia (Bologna, 1959), a cura di Manlio Dazzi, p. 343; Franco Venturi, Galiani tra enciclopedisti e fisiocrati, pp. 343-344; Donata Chiomenti Vassalli, I fratelli Verri (Milano, Ceschina, 1960), pp. 344-345; Mario Mirri, Una lettera del Beccaria nel suo testo originale (Milano, Istituto Gramsci, 1960), p. 345; Roberto Braccesi, Il problema del Parini (Pisa, Nistri-Lischi, 1959), ibidem; La civiltà letteraria del Settecento (Firenze, Sansoni, 1960, a cura della Fondazione Giorgio Cini), pp. 345-347; Luigi Firpo, Ancora a proposito di «Sapere aude!», p. 347; Mario Mirri, Un’inchiesta toscana sui tributi pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà delSettecento (Milano, Feltrinelli, 1960), ibidem; Antonio Pace, Benjamin Franklin and Italy (Philadelphia, American Philosophical Society, 1958), p. 348; Lanfranco Caretti, Le carte alfieriane della raccolta Cora. Catalogo e testi (Pavia, Istituto di letteratura italiana, 1960), pp. 348-349].

60. 04. Attilio Momigliano, «Il Ponte», a. XVI, n. 6, Firenze, giugno 1960, pp. 886-904 (cfr. 51. 03, 93. 01). Testo, lievemente modificato, della commemorazione tenuta nell’Aula Magna dell’Università di Firenze l’11 maggio 1960.

60. 05. [Dichiarazione], «Avanti!», Roma, 20 ottobre 1960, pp. 1 e 8.

60. 06. Il rococò nella letteratura settecentesca, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 64°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1960, pp. 337-395 (cfr. 63. 03). Relazione letta al convegno su Manierismo, barocco, rococò all’Accademia dei Lincei nell’aprile 1960 (cfr. Il rococò letterario, in Manierismo, barocco e rococò, concetti e termini, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 52, 1962, pp. 217- 237).

60. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 535-545. [Recensioni a: Guido Lodovico Luzzatto, Apostolo Zeno e la sua «Ifigenia in Aulide » (Siracusa, Istituto Nazionale del dramma antico, 1959), p. 535; Armando Plebe, Recensione a Antonio Pagliaro, La dottrina linguistica di Vico (Roma, Accademia dei Lincei, 1959), ibidem; Anna Maria Iacobelli, Intorno ad un lapsus memoriae del De Sanctis e del Croce («Giornale critico della filosofia italiana», a. XXXIX, n. 2, Firenze, 1960, pp. 299-303), pp. 535-536; Vitilio Masiello, Le idee estetiche di Tommaso Ceva (Torino, SEI, 1960), pp. 536-537; Vitilio Masiello, Critica e gusto di Tommaso Ceva («Convivium», a. XXVII, Torino, 1959, pp. 288-313), p. 537; Mario Costanzo, Una poetica del razionalismo: Francesco Saverio Quadrio (1695- 1756) (Roma, De Luca, 1960), ibidem; Martien J. De Jona, Sulla fortuna di PietroMetastasio nella letteratura («Convivium», a. XXVIII, n. 3, Roma, 1960, pp. 348- 352), ibidem; Anna Maria Baronio, Il pensiero estetico di Antonio Conti (Bologna, Cappelli, 1959), pp. 537-538; Ettore Caccia, Carattere e caratteri nella commedia del Goldoni (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1959), p. 538; Giorgio Bàrberi Squarotti, Recensione a Ettore Caccia, op. cit., ibidem; Franco Fido, Recensione a Attilio Momigliano, Studi goldoniani (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1959), pp. 538-539; Ettore Bonora, Recensione a Attilio Momigliano, op. cit., p. 539; Eugenio Levi, Il comico di carattere da Teofrasto a Pirandello (Torino, Einaudi, 1959), ibidem; Carlo Francovich, Recensione a Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di Franco Venturi (Milano-Napoli, Ricciardi, 1958), ibidem; Franco Venturi, Le «Lezioni di commercio» di AntonioGenovesi («Rivista storica italiana», a. LXXII, n. 3, Napoli, 1960, pp. 512-530), p. 540; Mario Romani, Gian Luca Pallavicini e le riforme economiche nello stato di Milano (Milano, Vita e Pensiero, 1959), ibidem; Paola Berselli Ambri, L’opera di Montesquieu nel Settecento italiano (Firenze, Olschki, 1959), p. 541; Alfred Noyer Weidner, Das Danteverständnis im Zeitalter der Aufklärung («Deutsches Dante Jahrbuch», vol. 38, 1960), ibidem; Ernesto Lama, Il pensiero pedagogico dell’Illuminismo (Firenze, Sansoni, 1958), pp. 541-542; Franco Valsecchi, L’Italia nel Settecento (Milano, Mondadori, 1960), pp. 542-543; Aurelio Lepre, Recensione a Franco Valsecchi, op. cit., p. 543; Furio Diaz, Recensione a Franco Valsecchi, op.cit., ibidem; Luigi Salvatorelli, Recensione a Franco Valsecchi, op. cit., ibidem; Roland Mousnier e Ernest Labrousse, Il XVIII secolo (Firenze, Sansoni, 1959), pp. 543-544; Annibale Bozzola, Un antigiacobino veneto, Vittorio Barzoni («Archivio veneto», s. V, vol. 44, n. 99-100, Venezia, 1959), p. 544; Paola Scaramucci Pimpinelli, Annibale Mariotti («Annuario del Liceo “A. Mariotti”», Perugina, 1960, pp. 77-89), ibidem; Mario Pazzaglia, Recensione a René Wellek, Storia della critica moderna, vol. I, Dall’Illuminismo al Romanticismo (Bologna, Il Mulino, 1958), pp. 544-545; Emilo Bigi, Tra classicismo e preromanticismo: Matteo Borsa (Firenze, Olschki, 1959), p. 545; Emilio Bigi, Le idee estetiche del Cesarotti (Torino, Loescher, 1958), ibidem; Lanfranco Caretti, Casi di filologia eterodossa (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961), ibidem].

60. 08. La poesia eroica di Giacomo Leopardi, «Marche nuove», a. II, n. 6, Ancona, novembre-dicembre 1960, pp. 44-47 (cfr. 73. 01). Stralcio di un discorso pronunciato nella sala leopardiana del municipio di Recanati il 29 giugno 1960.

60. 09. La poesia eroica di Giacomo Leopardi, «Il Ponte», a. XVI, n. 12, Firenze, dicembre 1960, pp. 1729-1751 (cfr. 73.01). Si tratta del testo lievemente modificato e munito di alcune note dell’intervento tenuto a Recanati in occasione della ricorrenza della nascita del poeta. Il saggio è stato ripubblicato anche in Omaggio a Leopardi, vol. I, a cura di Franco Foschi e Rolando Garbuglia, Abano, Francisci, 1987, pp. 73-120.

60. 10. Intervento sulla relazione Dazzi, in Studi goldoniani. Atti del Convegno internazionale di studi goldoniani (Venezia, 28 settembre-1 ottobre 1957), a cura di Vittore Branca e Nicola Mangini, vol. I, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1960, pp. 101-103 (cfr. 63. 03).

60. 11. Intervento sulla relazione Bellonci, ivi, pp. 125-126 (cfr. 63. 03).

60. 12. Intervento sulla relazione Marcazzan, ivi, pp. 217-218 (cfr. 63.03).

60. 13. Intervento sulla comunicazione Ferrero, ivi, II, p. 616 (cfr. 63.03).

60. 14. Autoritratto 1960, in Ritratti su misura di scrittori italiani: notizie biografiche, confessioni di poeti, narratori, critici, a cura di Elio Filippo Accocca, Venezia, Sodalizio del Libro, 1960 (cfr. 84. 02).

1961

61. 01. Antologia della critica letteraria, Milano, Principato, 1961. In collaborazione con Riccardo Scrivano.

61. 02. Binni: i letterati sono ora piú consapevoli, «Avanti!», Roma, 1° gennaio 1961, p. 6.

61. 03. Recensione a Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano, a cura di Giulio Preti (Torino, Einaudi, 1960), «Paese sera», 20 gennaio 1961.

61. 04. La prima parte delle «Rime alfieriane», «La Rassegna della letteratura italiana», a. 65°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1961, pp. 3-33 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01).

61. 05. Ritratto di Annibale Mariotti, ivi, pp. 97-103 (cfr. 63. 03).

61. 06. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 186-192. [Recensioni a Giulio Natali, Il Settecento (Milano, Vallardi, 1960), p. 186; Aldo Andreoli, Lettere familiari di G. B. Morgagni (Bologna, Presso la Deputazione di Storia Patria, 1960), ibidem; Aldo Andreoli, Chi è Giangioseffo Mazzoni, bizzarro amico del Muratori (Modena, Stabilimento poligrafico Artioli, 1959), ibidem; Aldo Andreoli, Perché il duca Rinaldo chiamò il Muratori a Modena (Modena, Stabilimento poligrafico Artioli, 1960), ibidem; Erich Auerbach, Vico’s Contribution to literary Criticism (in Studia philologica et letteraria in honorem Leo Spitzer (Bern, Francke, 1958), ibidem; Mario Fubini, Recensione a Pietro Giannone, Vitascritta da lui medesimo, a cura di Sergio Bertelli (Milano, Feltrinelli, 1960), p. 187; Eugenio Battisti, Per un’indagine sociologica sui librettisti napoletani buffi del Settecento (Roma, De Luca, 1960), ibidem; Nicola Mangini, Bibliografia goldoniana(1908-1957), Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961), p. 188; Studi goldoniani. Atti del convegno internazionale di studi goldoniani (Venezia, 28 settembre-1 ottobre 1957), a cura di Vittore Branca e Nicola Mangini (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1960), pp. 188-189; Josef Bukàèek, Carlo Goldoni osobnost a doba, Praha, Nakl. Èeskoslovenské Akademie víd., 1957), p. 189; Franco Fido, Rassegna di studi pariniani recenti («Italica», vol. 37, n. 4, New York, dicembre 1960, pp. 268-276), ibidem; V. Piano Mortaro, La ristampa del «Caffè» («Nord e Sud», a. VII, n. 9, 1960, pp. 69-79), ibidem; Aurelio Lepre, Recensione a «Il Caffè», ossia brevi e vari discorsi distribuiti in fogli periodici, a cura di Sergio Romagnoli (Milano, Feltrinelli, 1960), ibidem; Luigi Derla, G. De Gamerra, G. A. Gualzetti e il «Comte de Comminge». Contributo ad una storia del dramma italiano settecentesco («Aevum», a. XXXIV, n. 49, Milano, 1960. pp. 315-349), p. 190; Dal Muratori al Cesarotti, vol. IV, Critici e storici della poesia e delle arti del secondo Settecento, a cura di Emilio Bigi, p. 191; Historia Mundi, vol. IX, Aufklärung und Revolution (Bern-München, Francke, 1960), ibidem; Adolfo Jenni, Una commedia inedita del Soave a Parma (Parma, Tipografia Nazionale, 1959 ibidem; Francesco Maggini, Per un sonetto dell’Alfieri («Studia Oliveriana», 1959, pp. 111-112), ibidem; Lanfranco Caretti, Il viaggiatore Francesco Elia («L’Approdo letterario», n. 11, 1960), pp. 191-192; Lanfranco Caretti, Inediti alfieriani («Giornale storico della letteratura italiana», vol. LXXXVII, f. 419, Torino, 1960, pp. 394-408), p. 192; Vitilio Masiello, L’Alfieri e la libertà («Il Campo», a. VI, n. 3, 1960, pp. 168-188), ibidem].

61. 07. L’agitazione universitaria a Firenze, «Il Ponte», a. XVII, n. 6, Firenze, giugno 1961, pp. 831-837 (cfr. 11.01).

61. 08. Una lettera del professor Binni sulla crisi dell’Università, «La Nazione», Firenze, 8 luglio 1961, p. 4.

61. 09. L’agitazione universitaria e le vicende dell’Ateneo fiorentino, «Tribuna universitaria. Giornale dell’Unione nazionale Assistenti universitari», Genova, luglio 1961, p. 1 (cfr. 11.01).

61. 10. In memoria di Luigi Russo, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 65°, s. VII, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1961, pp. 217-218.

61. 11. L’«Aiace» del Foscolo, ivi, pp. 223-246 (cfr. 60. 01, 82. 01).

61. 12. La misura umana del Goldoni, ivi, pp. 258-269 (cfr. 63. 03). Il saggio deriva dalle dispense del corso genovese sul Teatro comico del Settecento (cfr. 53. 09).

61. 13. Recensione a Giuseppe Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo (Milano, Feltrinelli, 1961), ivi, pp. 314-318 (cfr. 63. 03).

61. 14. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 344-349. [Recensioni a: Sergio Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Muratori (Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1960), p. 344; Lirici del Settecento, a cura di Bruno Maier con la collaborazione di Mario Fubini, Dante Isella, Giorgio Piccitto (Napoli, Ricciardi, 1959), pp. 344-347; Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di Mario Puppo (Torino, UTET, 1957), p. 347; Aurelio Lepre, Federico il grande el’Algarotti («Belfagor, a. XVI, n. 3, Firenze, 31 maggio 1961, pp. 285-297), p. 348; Gianfranco Folena, Divagazioni sull’italiano di Voltaire (in Studi in onore di Vittorio Lugli e Diego Valeri, vol. I, Venezia, 1961, pp. 391-424), ibidem; Una commedia inedita del Soave a Parma (Parma, Tipografia Nazionale, 1959), ibidem; Gasparo Gozzi, Opere, a cura di Nicola Mangini (Torino, Utet, 1961), p. 349; Lanfranco Caretti, Il ‘fidato’ Elia e altre note alfieriane (Padova, Liviana, 1961), ibidem]. 61. 15. Per Luigi Russo, «Belfagor», a. XVI, n. 5, Firenze, 30 settembre 1961, pp. 533-534.

61. 16. La critica di Luigi Russo, ivi, n. 6, Firenze, 30 novembre 1961, pp. 698- 734 (cfr. 51. 03, 93. 01).

61. 17. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 65°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1961, pp. 618-624. [Recensioni a: Angela Maria Iacobelli Isoldi, Giambattista Vico. La vita e le opere (Bologna, Cappelli, 1960), p. 618; Maria Macrí, Recensione a Angela Maria Iacobelli Isoldi, op. cit., ibidem; Nicola Badaloni, Introduzione a Giambattista Vico (Milano, Feltrinelli, 1961), pp. 618-620; Sergio Landucci, Vico e il previchismo nella nuova interpretazione di Nicola Badaloni («Belfagor», a. XVI, n. 2, Firenze, 31 marzo, 1961, pp. 347-361), p. 620; Laura Bassi Verati, Epistolario, a cura di Elio Melli (Bologna, STEB, 1961), ibidem; Manlio Dazzi. Il ‘grillo’ politico di Carlo Goldoni («Nuova Antologia», n. 1930, Roma, 1961, pp. 200-214), ibidem; Franco Fido, Itinerari e prospettive della critica goldoniana («Belfagor», a. XVI, Firenze, 1961), pp. 620-622; «Il Caffè», a cura di Sergio Romagnoli (Milano, Feltrinelli, 1960), p. 622; Donald A. Limoli, Milano e i riformatori lombardi dell’età dell’illuminismo (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1961), ibidem; Gianna Zuradelli, Recensione a Giuseppe Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo (Milano, Feltrinelli, 1961) (cfr. 61. 12, 63. 03), ibidem; B. Genero S.J., Ricerche bettinelliane. La riforma dell’insegnamento della storia nelle scuole dei gesuiti e l’originedel ‘Risorgimento’ («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVIII, f. 423, Torino, 1961), pp. 622-623; Renzo Negri, Occasione delle «Notti Romane» e suggestione delle rovine in Alessandro Verri («Convivium», a. IV, Roma, 1960, pp. 397-407), pp. 623-624; Franco Venturi, Qui est le traducteur de l’essai sur la littérature russe? («Revue des études slaves», t. 38, 1961, pp. 218-221), p. 624].

61. 18. Discorso tenuto in occasione del Primo Centenario dell’Istituzione del Liceo «Annibale Mariotti», in Nel I Centenario dell’Istituzione del Liceo «A. Mariotti», Perugia, 1961, pp. 3-20 (cfr. 84. 02). Discorso celebrativo tenuto nell’Aula Magna del Liceo Classico di Perugia nel novembre 1960.

1962

62. 01. Poesia della vita, Milano, Mursia 1962. Antologia per la scuola media, in collaborazione con Lanfranco Caretti e Luisa Mirante.

62. 02. Tavola rotonda sulla scuola, «Scuola e Costituzione», a. III, n. 2, febbraio 1962, pp. 11-13. Partecipano Ludovico Ragghianti, presidente dell’A.D.E.S.S.P.I., e i soci Walter Binni, Adriano Buzzati-Traverso, Aldo Capitini e Cesare Luporini.

62. 03. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 66°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1962, pp. 164-168. [Recensioni a: Carlo Cordié, Ugo Grozio nell’interpretazione di Giambattista Vico («Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», vol. XXX, Pisa, 1961, pp. 163- 169), p. 164; Elio Melli, Cinque sonetti inediti di Eustachio Manfredi (Bologna, Tipografia Vighi e Rizzoli, 1961), pp. 164-165; Claudio Varese, Il Metastasio (Messina-Firenze, D’Anna, 1961), p. 165; Donald Maxwell White, Zaccaria Seriman, the Viaggi di Enrico Wanton. A Contribution to the Study of the Enlightenmentin Italy (New York, Barnes and Noble, 1961), ibidem ; Giuseppe Borgese, Una lettera inedita di Francesco Algarotti («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVII, Torino, 1960, pp. 239-245), ibidem; Antonio Enzo Quaglio, Recensione a Antonio Lamberti, Ceti e classi del Settecento a Venezia, a cura di Manlio Dazzi (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1959), ibidem; Nica Berlanda, Il linguaggio del Goldoni dagli intermezzi al Campiello (Venezia, Stamperia di Venezia, 1961), p. 166; Carlo Goldoni, Commedie, a cura di Manlio Dazzi (Bari, Laterza, 1962), pp. 166-167; Ettore Bonora, Storia e testi di un trattato del Settecento («Studi e problemi di critica testuale», Bologna, 1961, pp. 383-390), p. 167; Giammaria Ortes, Riflessioni di un filosofo americano, a cura di Gianfranco Torcellan (Torino, Einaudi, 1961), pp. 167-168].

62. 04. [Intervento alla Marcia della pace Camucia-Cortona], «Il Ponte», a. XVIII, n. 4, Firenze, aprile 1962 (cfr. 11. 01).

62. 05. Nel primo anniversario della morte di Luigi Russo, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 66°, s. VII, n. 2, Firenze, maggio-agosto 1962, pp. 197-202.

62. 06. Poetica e poesia nel Settecento italiano, ivi, pp. 203-223 (cfr. 63. 04). Testo della relazione letta al V Congresso della Associazione di lingua e letteratura italiana (Magonza-Colonia, 27 aprile-1 maggio 1962 (cfr. Poetica e Poesia nel Settecento italiano, in Atti del V Congresso dell’Associazione per gli studi di lingua e letteratura italiana, Wiesbaden, Steiner Verlag, 1965).

62. 07. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 351-361. [Recensioni a: Pompeo Giannantonio, La cultura nell’Arcadia napoletana (Napoli, Loffredo, 1963), p. 351; Norbert Jonard, La poésie francaise dans l’esthétique du Muratori («Revue de littérature comparée», n. 3, 1961, pp. 566-582), ibidem; Bruna Talluri, Il conteso territorio di Comacchio e l’intervento del Sant’Uffizio controUmberto Benvoglienti erudito senese (Siena, Circolo giuridico dell’Università, 1961), pp. 351-352; Bruna Talluri, G. Nicola Bandiera e il ‘Dictionnaire’ di Pierre Bayle (Siena, Circolo giuridico dell’Università, 1960), p. 352; Raffaele Colapietra, Giannonestorico? («Società», a. XVII, n. 5, 1961, pp. 742-743), pp. 352-353; Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo (Milano, Feltrinelli, 1962), pp. 353-355; Franco Venturi, Industria e agricoltura della Lombardia e della Puglia alla fine del Settecento in una discussione tra Gianrinaldo Carli e G. Palmieri (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1962), p. 355; Illuministi italiani, vol. V, Riformatori napoletani, a cura di Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1962) e Franco Venturi, Il movimento riformatore degli illuministi meridionali (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1962), pp. 355-356; Renato Bertacchini, Studi sul Settecento («Studium», n. 1, Roma, gennaio 1962, pp. 58-72), p. 357; Luigi Ferrante, I comici goldoniani (Bologna, Cappelli, 1961), ibidem; Vitilio Masiello, Il «Saul» nella storia della poesia alfieriana (Torino, SEI, 1961), pp. 357-359 (cfr. 63. 03, 95. 01); Raffaello Ramat, Gli scritti alfieriani di Russo («Belfagor», n. 6, Firenze, 30 novembre 1961), p. 359; Lanfranco Caretti, Una lettera sconosciuta di Vittorio Alfieri («Modern Language Notes», a. LXXXI, n. 1, 1966, pp. 81-84), pp. 359-360; Francesco Parisi, Una inedita biografia settecentesca del Boccalini, a cura di Luigi Firpo («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXVII, f. 418, Torino, 1960, pp. 228-231), p. 360; Marco Boni, Recensione a Miguel Batllori, La literatura ispano-italiana del Setecientos (in Historia general de las literaturas hispanicas, vol. IV, Barcelona, Barna, 1957), ibidem; Maurice Vaussard, Le vie quotidienne en Italie au XVIIIme siècle (Paris, Hachette, 1959), ibidem; Salvatore Rotta, Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffusione del pensiero di Montesquieu («Il movimento operaio e socialista in Liguria, a. VII, n. 3-4, Genova, luglio-dicembre, 1961, pp. 205-284), pp. 360-361; Giornale degli amici della libertà, a cura di Gilberto Finzi (Mantova, Amministrazione provinciale, 1962, p. 361).

62. 08. La morte di Francesco Flora, ivi, p. 388.

62. 09. Leopardi e la poesia del secondo Settecento, ivi, n. 3, Firenze, settembredicembre 1962, pp. 389-435 (cfr. 73. 01). Presentato come relazione al I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 4 settembre 1962), il saggio verrà pubblicato, con lievi modifiche e l’aggiunta di alcune note, anche nei relativi Atti (cfr. Leopardi e il Settecento, Firenze, Olschlki, 1964, pp. 72-132 ).

62. 10. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 566-571. [Recensioni a: Aldo Andreoli, Di alcuni inediti di Benedetto Bacchini (Modena, Artioli, 1962), p. 566; Salvo Mastellone, Note sulla cultura napoletana al tempo di Francesco D’Andrea e Giuseppe Valletta (Messina-Firenze, D’Anna, 1962), p. 567; Ferruccio Ulivi, Gian Vincenzo Gravina («Humanitas», a. X, Brescia, 1955, pp. 254-379), ibidem; Silvestro Banchetti, Giambattista Vico (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 567; Fiorenzo Forti, Ludovico Antonio Muratori (Bologna, Zuffi, 1953), ibidem; Celestino Garibotto, Scipione Maffei (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), ibidem; Fiorenzo Forti, Recensione a Sergio Bertelli, Erudizione e storia di Ludovico Antonio Muratori (1960), p. 567-568; Sergio Bertelli, Recensione a Bruno Vigezzi, Pietro Giannone riformatore e storico (Milano, Feltrinelli, 1961), p. 568; Brunello Brunelli, Pietro Metastasio (Milano, Marzorati, 1962), ibidem; Mario Scotti, L’«Apologia di Sofocle» di P. de’ conti di Calepio («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXXXIX, Torino, 1962, pp. 392-423), ibidem; Giuliano Toraldo di Francia, Il Newtonianismo per le dame («Luce e immagini», a. XVI, n. 2, 1962, pp. 1-5), ibidem; Aldo Scaglione, Francesco Algarotti (Milano, Marzorati, 1962), p. 569; Sergio Bertelli, Recensione a Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo (Milano, Feltrinelli, 1962), ibidem; Mario Fubini, Alfieri nell’Ottocento (in Id. Ritratto dell’Alfieri e altri studi alfieriani, Firenze, La Nuova Italia, 1963), pp. 569-570; Mario Fubini, Alfieri, in Dizionario biografico degli italiani (Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1962), p. 570; Adolfo Jenni, Due capitoletti sulla fortuna di Alfieri e un ‘italianisant’ ginevrino («Giornale storico della letteratura italiana», f. 426, Torino, 1962, pp. 256-265), ibidem; Franco Venturi, Economisti e riformatori spagnoli e italiani del ‘700 (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1962), pp. 570-571; Carlo Cordié, Di alcune testimonianze su Saverio Scrofani a Palermo (Palermo, Mori, 1961), p. 571; Roberto Zapperi, La ‘fortuna’ di un avventuriero, Saverio Scrofani e i suoi biografi (Roma, istituto poligrafico dello Stato, 1962), ibidem; Giulio Natali, Un poligrafo fanese amico di Vincenzo Monti («Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 1961), ibidem].

62. 11. [Testimonianza], in Aldo Capitini, In cammino per la pace. Documenti e testimonianze sulla Marcia Perugia-Assisi, Torino, Einaudi, 1962, pp. 55-56 (cfr. 11. 01).

1963

63. 01. Ieri e oggi, Milano, Principato, 1963. Antologia per il biennio degli istituti tecnici, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

63. 02. Letteratura nel tempo, Milano, Principato, 1963. Antologia per il ginnasio e il biennio del liceo scientifico, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

63. 03. Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento, Firenze La Nuova Italia, 1963, 1967, 1976. Il volume raccoglie scritti derivati da un corso universitario del 1948-49 (cfr. 49.05) e apparsi su varie riviste tra il 1950 e il 1961. La prima parte, Classicismo eRococò, è costituita da: Il rococò nella letteratura settecentesca (cfr. 60.06); Paolo Rolli e lo sviluppo del classicismo arcadico-rococò, Ludovico Savioli e la poetica classicisticarococò. Nella seconda, Neoclassicismo, trovano posto i seguenti scritti: La poetica neoclassica in Italia (cfr. 50.04); Pagnini traduttore neoclassico (cfr. 53.03), Lo sviluppo del neoclassicismo nelle discussioni sul ‘gusto’ presente (cfr. 53.08), Aspetti della poetica neoclassica nell’ultimo Settecento (cfr. 53.05, 54.02), La poesia del Parini e il neoclassicismo (cfr. 51.05). Nella terza parte, Note e schede settecentesche, sono raccolte alcune schede apparse nelle rassegne bibliografiche sul Settecento e Il«Socrate delirante» del Wieland e l’«Ortis» (cfr. 59.02, 82.01), La misura umana del Goldoni (cfr. 61.11), Goldoni rimatore (cfr. 55.06), Teatro e immagini nel Settecento italiano (cfr. 54.09), L’interpretazione goldoniana di Givelegov (cfr. 54.04), Interventi goldoniani (cfr. 60.10, 60.11, 60.12, 60.13), Ritratto di Annibale Mariotti (cfr. 61.05), Parini e l’illuminismo lombardo (cfr. 61.12, 61.16), Postilla ad una postilla (cfr. 56.02), Baretti e Johnson (cfr. 54.07), Casanova illuminista (cfr. 57.07), Il giudizio del Bettinelli sull’Alfieri (cfr. 57.04, 95.01), Le redazioni della Vita alfieriana (cfr. 95.01), Interpretazioni alfieriane (cfr. 54.06, 56.01, 56.02, 62.07, 95.01).

63. 04. L’Arcadia e il Metastasio, Firenze La Nuova Italia, 1963, 1968, 1984. Il saggio introduttivo, Poetica e poesia nel Settecento italiano è del 1962 (cfr. 62. 06). Nella prima parte del volume, L’Arcadia, sono raccolti alcuni studi derivati dai corsi universitari degli anni 1951-52 e 1952-53 (cfr. 52.02, 53.09): La formazione della poetica arcadica e la letteratura fiorentina di fine Seicento (cfr. 54.08), Prearcadia settentrionale, Il petrarchismo arcadico e la poesia del Manfredi (cfr. 53.07), Sviluppo della poetica arcadica (cfr. 58.07), Pier Jacopo Martello (cfr. 57.03), La commedia del Maggi, Il teatro comico di Girolamo Gigli (cfr. 59.05), Fagiuoli e Nelli. La seconda parte, Il Metastasio, viene aggiunta nel 1968. Nella terza parte, Postille arcadiche, sono riuniti interventi e recensioni apparsi sulla «Rassegna della letteratura italiana» dal 1953 in poi: Interpretazioni dell’Arcadia (cfr. 55. 01, 58. 05), Arcadia provinciale (cfr. 54.10), Aglauro Cidonia (cfr. 55. 02), Benedetto Marcello (cfr. 57.08), Maffei politico (cfr. 57.08), La Merope (cfr. 55.07), La «Vita» del Giannone (cfr. 60.03, 61.06).

63. 05. Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza, 1963, 1964, 1967, 1970, 1971, 1974 (‘Biblioteca di Cultura Moderna’), 1976 (‘Universale Laterza’), 1980 (cfr. 93. 01). Il saggio è ripresentato invariato nelle successive edizioni, salvo alcuni aggiornamenti bibliografici.

63. 06. Eugenio Donadoni, Studi danteschi e manzoniani, premessa di Walter Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1963, pp. I-II.

63. 07. Contributo minimo al commento delle «Operette morali», «La Rassegna della letteratura italiana», a. 67°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1963, p. 139.

63. 08. Note leopardiane I. La lettera del 20 Febbraio 1823, ivi, n. 2, Firenze, maggio- settembre 1963, pp. 193-199 (cfr. 73. 01).

63. 09. Il finale della «Tirannide» e le tragedie di libertà, ivi, pp. 232-245. (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01).

63. 10. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 358-371. [Recensioni a: Franco Venturi, Les traditions de la culture italienne et les lumières in Utopie et institutions au XVIIIme siècle. Le pragmatisme des lumières, a cura di Pierre Francastel (Paris, La Haye, 1963), p. 358; Gabriella Rossetti, Nuovi contributi alla storia della storiografia settecentesca («Nuova Rivista storica», a. XLVI, f. 3, Napoli, 1962), ibidem; Stuart G. Woolf, Studi sulla nobiltà piemontese nell’epoca dell’assolutismo (Torino, Accademia delle Scienze, 1963), ibidem; Vittor Ivo Comparato, G. Valletta e le sue opere («Archivio storico per le province napoletane», Napoli, 1962), p. 359; Giuseppe Ricuperati, Le carte torinesi di Pietro Giannone (Torino, Accademia delle Scienze, 1962), ibidem; Egidio Papa, Pietro Giannone in una recente interpretazione («Civiltà cattolica», n. 5, Roma, 1963, pp. 456-462), ibidem; Pier Jacopo Martello, Scritti critici e satirici, a cura di Hannibal S. Noce (Bari, Laterza, 1963), pp. 359-360; Lucia Dondoni, Della fortuna di Orazio. L’arte poetica tradotta e commentata dal Metastasio. I: Principi critici; II: Principi strutturali(«Rendiconti dell’Istituto lombardo», 1961-1962, pp. 293-309), p. 360; Pietro Calepio, Descrizione de’ costumi italiani, a cura di Sergio Romagnoli (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1962), pp. 360-361; S. Cresciotti, I «Viaggi di Russia» di Francesco Algarotti («Ricerche slavistiche», a. IX, 1961, pp. 129-150), p. 361; Giuseppe Ortolani, La riforma del teatro nel Settecento ed altri scritti (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962), ibidem; Nicola Mangini, Una lettera inedita di Carlo Goldoni e il carteggio con il teatro di San Luca (Venezia, Stamperia di Venezia, 1962), pp. 361-362; Enrico Malato, Ferdinando Galiani (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 362; Virgilio Titone, Carlo Denina (ivi), pp. 362-63; Santino Caramella, Cesare Beccaria (ivi), p. 363; Santino Caramella, Pietro Verri (ivi), ibidem; Renzo Negri, La chiave del «Caffè» (Milano, Vita e Pensiero, 1962), p. 362; Giuseppe Baretti, Scritti, a cura di Mario Menghini (Firenze, Sansoni, 1963), ibidem; Giuseppe Italo Lopriore, Giuseppe Baretti (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), pp. 363-364; Bortolo T. Sozzi, Carlo Gozzi (ivi), p. 364; Antonio Genovesi, Autobiografia, a cura di Gennaro Savarese (Milano, Feltrinelli, 1963), pp. 364-365; Carlo Muscetta, Saverio Bettinelli (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 365; Giorgio Santangelo, G. Meli (ivi), pp. 365- 366; Giulio Marzot, Melchiorre Cesarotti (ivi), p. 366; Franco Venturi, Ritratto di Agostino Paradisi («Rivista storica italiana», a. LXXIV, n. 4, pp. 717 ss.), pp. 366- 367; Antonio Piromalli, Lorenzo Mascheroni (in Letteratura italiana, I Minori, Milano, Marzorati, 1962), p. 367; Remo Ceserani, Ippolito Pindemonte (ivi), ibidem; Mario Mirri, Considerazioni su ‘moderni’ e illuministi (Messina-Firenze, D’Anna, 1963), ibidem; Vittorio Lugli, La «Thèbaide» de Racine et «Polinice» de Vittorio (in Actes du I Congres international racinien (Uzes, 7-10 septembre, 1961), Paris, 1961) ibidem; Alberto Aquarone, Recensione a Eric William Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1961), pp. 367-368; Mario Gliozzi, Fisici Piemontesi del Settecento nel movimento filosofico del tempo (Torino, Edizioni di Filosofia, 1962), p. 368; Alberto Aquarone, Recensione a Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo (Milano, Feltrinelli, 1962), ibidem; A. Manaresi, Recensione a Marino Berengo, op. cit., ibidem; Giovanni Aliprandi, Recensione a Marino Berengo, op. cit., ibidem; Lionello Sozzi, Un ‘italianisant’ alla fine del Settecento: Jean Baptiste Cristophe Grainville (…), ibidem; I giornali giacobini italiani, a cura di Renzo De Felice (Milano, Feltrinelli, 1962), pp. 368-369; Danilo Veneruso, Genova e la Liguria dal 1700 al 1815 nella recente storiografia (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1963), p. 369; Alberto Aquarone, Giansenismo italiano e rivoluzione francese prima del biennio giacobino (Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1962), pp. 369-370; Franco Venturi, Socialista e socialismo nell’Italia del Settecento («Rivista storica italiana», a. LXXV, n. 1, 1963, pp. 129-140), pp. 370-371).

63. 11. Saluto a Giuseppe De Robertis, ivi, pp. 399-400.

63. 12. Costume e cultura, «Il Ponte», a. XIX, n. 11, Firenze, novembre 1963, pp. 1440-1443 (cfr. 11.01). Lettera di polemica con Roberto Longhi su una questione di organizzazione accademica.

63. 13. Storicismo e pettegolezzi, «Paese Sera. Libri», Roma, 20 dicembre 1963, pp. I- II. Risposta ad una lettera di Aldo Rossi.

63. 14. Francesco Maggini, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 67°, s. VII, n. 3, Firenze, settembre-dicembre 1963, pp. 595-596.

63. 15. Costume e cultura, «Il Ponte» a. XIX, n. 12, Firenze, dicembre 1963, p. 1605. Seconda lettera in replica a Longhi.

63. 16. Lettura del «Saul», in Studi di varia umanità in onore di Francesco Flora, Milano, Mondadori, 1963, pp. 445-484 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01).

63. 17. Il periodo romano dell’Alfieri e la Merope, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino, Società Editrice Internazionale, 1963, pp. 351-370 (cfr. 68. 05, 69. 03, 95. 01).

1964

64. 01. Poesia e Storia, Milano, Principato, 1964. Antologia per la prima classe degli istituti magistrali, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

64. 02. Due lettere al direttore, «Paese sera», Roma, 3 gennaio 1964, pp. I e II.

64. 03. Epigrafe per la casa natale di Luigi Russo, «Belfagor», a. XIX, n. 2, Firenze, 31 marzo 1964, p. 243.

64. 04. Michelangelo scrittore, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 68°, s. VII, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1964, pp. 213-255 (cfr. 65.01). Testo della realzione letta il 15 giugno 1964 nella prima giornata del convegno michelangiolesco di Firenze (cfr. Michelangelo scrittore, in Atti del Convegno di studi michelangioleschi (Firenze-Roma, 1964), Roma, Edizioni dell’Ateneo, pp. 23-80).

64. 05. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 505-527. [Recensioni a: Mantova: Le lettere, vol. III, a cura di Emilio Faccioli (Mantova, istituto Carlo d’Arco per la storia di Mantova, 1963), p. 505; Aldo Vallone, La critica dantesca del Settecento ed altri saggi danteschi (Firenze, Olschki, 1961), pp. 505-506; Giuseppe Ricuperati, «Istoria civile» e storia ecclesiastica in Pietro Giannone (Torre Pellice, 1963), p. 506; Antonio Piromalli, L’Arcadia (Palermo, Palumbo, 1963), pp. 506-507; Carmelo Caristia, Rassegna di studi giannoniani (Roma, Istituto poligrafico dello stato, 1963), p. 507; Giovanna Gronda, L’opera critica di Antonio Conti («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLI, f. 433, Torino, 1964), ibidem; Reginaldo M. Pizzorni, Recensione a Luigi Bellofiore, La dottrina della providenza in Giambattista Vico (Padova, CEDAM, 1962), pp. 507-508; Santino Caramella, La riforma dell’Umanesimo in Giambattista Vico (Palermo, Montaina, 1959), p. 508; Giuseppe Prestipino, La teoria del mito e lamodernità di Giambattista Vico (Palermo, Montaina, 1959), ibidem; G. M. Sciacca, Muratori contro Huet, una polemica sbagliata («Annali della Facoltà di Magistero di Palermo», a. III, n. 2, Palermo, 1961, pp. 25-45), p. 508; Alfredo Simari, Il Muratori e la missione dei gesuiti nel Paraguay (Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1963), ibidem; Carmelo Samonà, I concetti di ‘gusto’ e di ‘no sé qe’ nel padre Feijóo e la poetica del Muratori («Giornale storico della letteratura italiana», Torino, 1964, pp. 117-124), ibidem; Girolamo Gigli, Don Pilone, La sorellina di Don Pilone, Il Gorgoleo, a cura di Mauro Manciotti (Milano, Silva, 1963), pp. 508-509; G. Martini, Recensione a Laura Bassi Verati, Epistolario, a cura di Elio Melli (Bologna, STEB, 1961), p. 509; Mario Mirri, Sallustio Bandini (Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1964), ibidem; Umberto Casari, Una lettera inedita di Pietro Metastasio (Mirandola, Biblioteca comunale, 1964), ibidem; Vittor Ivo Comparato, Tra autobiografia e memoriale, l’«Istoria dei libri» di D. Costantino Grimaldi scritta da lui medesimo («Critica storica», a. III, n. 2, Firenze, 1964, pp. 239-245), ibidem; L. Danesi, Recensione a Pier Jacopo Martello, Scritti critici e satirici, a cura di Hannibal S. Noce (Bari, Laterza, 1963), ibidem; Guido Quazza, Alle origini dell’Italia moderna: il dibattito sul primo Settecento (Pisa, Scuola Normale Superiore, 1963), pp. 509-510; Raffaele Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII, I, La vita giudiziaria (Napoli, Jovene, 1961), pp. 510-511; Franco Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello stato pontificio del Settecento (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1963), pp. 511-512; Franco Venturi, La conversione e la morte del conte Radicati («Rivista storica italiana», a. LXXV, n. 2, Napoli, 1963, pp. 366-373), p. 512; Achille Bosisio, Sulle tracce di Carlo Goldoni a Parigi (Venezia, Stamperia di Venezia, 1963), ibidem; Carlo Goldoni, Baroufe à Chioggia. Le baruffe chiozzotte, comédie traduite et commentée par Felice Del Beccaro et Raymond Laubreaux (Paris, Aubier, 1968), ibidem; Luisa Rossato, Il linguaggio dei Rusteghi e il veneziano ‘civile’ del Goldoni (Venezia, Stamperia di Venezia, 1963), ibidem; Giuseppe Parini, Il Giorno, le Odi e poesie varie, a cura di Mario Fubini (Bologna, Zanichelli, 1965), p. 513; Augusto Vicinelli, Il Parini e Brera (Milano, ceschina, 1963), ibidem; Lucio Felici, Giornali romani del Sette e dell’Ottocento, vol. III, Giornale de’ letterati (1680-83); vol. VII, Annali di Roma (1700-97); vol. VIII, Notizie letterarie oltremontane, poi Giornale de’ letterati, p. 515 (Roma, Palatino, 1963); Norbert Jonard, L’abbé Du Bos et l’Italie («Revue de littérature comparée», n. 2, 1963, pp. 177-201), p. 515; Carlo Gozzi, Opere, Teatro e polemiche teatrali, a cura di Giuseppe Petronio (Milano, Rizzoli, 1962), pp. 515-516; S. Colognesi, Shakespeare e Alessandro Verri («Acme», a. XVI, n. 2-3, 1963, pp. 183-216), p. 516; Renzo Negri, La terza parte delle «Notti romane» di Alessandro Verri (Milano, Vita e Pensiero, 1963), pp. 516-517; Marco Cerruti, Appunti per un riesame della scrittura neoclassica («Sigma», n. 1, primavera 1964), p. 517; Pasquale Villani, Illuminismo e riforme nel Settecento napoletano (Messina-Firenze, D’Anna, 1964), ibidem; Gianfranco Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca: Andrea Memmo (Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1963), p. 518; Carlo Francovich, Recensione a Illuministi italiani, a cura di Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1965), pp. 518-519; Gianfranco Torcellan, Giornalismo e cultura illuministica nel Settecento veneto («Giornale storico della letteratura italiana», v. CXL, f. 430, Torino, 1963), p. 519; Gioele Solari, Studi su Francesco Mario Pagano, a cura di Luigi Firpo (Torino, Giappichelli, 1963), ibidem; Raffaella Solmi, Recensione a Giuseppe Ortolani, La riforma del teatro nel Settecento ed altri scritti (Venezia- Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962), ibidem; Norbert Jonard, L’idée de patrie en Italie et en France au XVIII siécle («Revue de littérature comparée», a. XXXVIII, n. 1, 1964, pp. 61-100), pp. 519-520; G. Tomasi, Recensione a René Boudard, Gènes et la France dans le deuxième moitié du XVIII siécle: 1748- 1797 (Paris, La Haye, 1962), p. 520; Alberto Aquarone, Recensione a Silvia Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia: 1750-1815 (Torino, Giappichelli, 1961), ibidem; José Carlos Chiaromonte, Gli illuministi napoletani nel Rio de laPlata («Rivista storica italiana», a. LXXVI, n. 1, Napoli, 1964, pp. 114—132), ibidem; Franco Venturi, Il conte Bogino, il dottor Cossu e i Monti Frumentari: episodi odi storia sardo-piemontese del secolo XVIII (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), ibidem; Aurelio Lepre, Contadini, borghesi ed operai nel tramonto del feudalesimo napoletano (Milano, Feltrinelli, 1963), pp. 520-521; Franco Venturi, Carlantonio Pilati nel Mezzogiorno («Società degli studi valdesi», n. 114, dicembre 1963, pp. 42-48), p. 521; Renzo Paci, La fiera di Senigallia negli anni della riforma doganale di Pio VI («Nuova Rivista storica», vol. XLVII, Napoli, 1963, pp. 307-343), pp. 521-522; Massimiliano Boni, Appunti per una tesi sulla teatralità del teatro alfieriano (Bologna, Tamari, 1963), p. 522; Mario Baratto, Tirannie et liberté dans la tragédie di Alfieri. Le théatre tragique (Paris, 1962), ibidem; Vittorio Alfieri, Epistolario, vol. XIV, (1799-1803) a cura di Lanfranco Caretti (Asti, casa d’Alfieri, 1963), pp. 522-523; Riccardo Scrivano, La natura teatrale dell’ispirazione alfieriana e altri scritti (Milano, Principato, 1963), p. 523; Giuseppe Guido Ferrero, Recensione a: Riccardo Scrivano, op. cit., ibidem; Jeno Koltay-Kastner, Il soggiorno di Giambattista Casti a Vienna («Acta literaria Academiae scientiarium hungaricae» a. VI, n. 1-2, 1963, pp. 176-179), ibidem; Giacomo Casanova, Storia della mia vita, a cura di Carlo Cordié (Roma, Casini, 1962), pp. 523-524; Stanislao Da Campagnola, Documenti inediti sul giansenista Vittore Sopransi (1739-1803) (Parma, La Nazionale, 1961), p. 524; Maurice Vaussard, Correspondance Scipione de’ Ricci - Henri Gregoire (Paris, Didier, 1963), pp. 524-525; Pompeo Giannantonio, Ignazio Ciaia e un suo inedito epitalamio (Napoli, Loffredo, 1964), p. 525; Giacobiniitaliani, vol. II, a cura di Delio Cantimori e Renzo De Felice (Bari, Laterza, 1964), pp. 525-526; Guido Quazza, Interpretazioni sull’equilibrio europeo («Cultura e scuola», n. 8, Roma, luglio-agosto 1963, pp. 82-86), p. 526; Giuseppina Virgilio, Il Convegno internazionale di studi leopardiani a Recanati («Convivium», a. XXXI, n. 1, Roma, 1963, pp. 115-118), p. 527].

64. 06. Laudato si mi Signore, in Umbria, Firenze, Sadea-Sansoni (‘Tuttitalia’), 1964, pp. 28-33.

64. 07. Perugia: il vento a Porta Sole, ivi, pp.73-76 (cfr. 78. 01, 84. 02, 93. 01).

1965

65. 01. Michelangelo scrittore, Roma, Ateneo, 1965; Torino, Einaudi, 1975 (cfr. 64.04). Nella seconda edizione sono presenti alcune modifiche e aggiornamenti bibliografici.

65. 02. Settecento, rassegna bibliografica, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 69°, s. VII, n. 1, Firenze, gennaio-aprile 1965, pp. 176-183. [Recensioni a: M. Baffi, L’influsso del pensiero vichiano nella filosofia romena moderna («Acta Philologica et Theologica», a. II, 1964, pp. 83-919, p. 176; Aldo Andreoli, L’Accademia degli Inquieti. Inediti di Eustachio Manfredi (Bologna, Patron, 1964), ibidem; Gian Vincenzo Gravina, Palamede (Milano, Pleion, 1964), pp. 176-177; Ludovico Antonio Muratori, Poesie italiane edite (Milano, Pleion, 1964), p. 177; Eric William Cochrane, Tradition and Enlightenment in the TuscanAcademies (1690-1800) (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1961) ibidem; Pietro Calepio, Lettere a J. J. Bodmer, a cura di Rinaldo Boldini (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1964), pp. 177-178; Giovanni Da Pozzo, La coscienza letteraria dell’Algarotti (Venezia, Stamperia di Venezia, 1964), p. 178; Giovanni Da Pozzo, Il testamento dell’Algarotti (Venezia, Stamperia di Venezia, 1964), ibidem; Manlio Dazzi, Goldoni e le «Baruffe chiozzotte» («Nuova Antologia», n. 1969, Roma, gennaio 1965, pp. 79-97), ibidem; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Luigi Firpo (Torino, UTET, 1964) p. 179; Luigi Firpo, Il primo saggio di Beccaria (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), ibidem; Franco Venturi, L’immagine della giustizia (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), ibidem; Gianfranco Torcellan, Cesare Beccaria a Venezia (in Omaggio a Beccaria, Napoli, 1964, pp. 50-78), pp. 179-180; Mario Mirri, Cesare Beccaria, il principe di Württemberg e la «Società morale» di Losanna (Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1964), p. 180; Norbert Jonard, Giuseppe Baretti (1719- 1789). L’homme et l’oeuvre (Clermont, Bussac, 1963), ibidem; P. S. Duncan, Recensione a: Norbert Jonard, op. cit., ibidem; Gianni Grana, Lingua italiana e linguafrancese nella polemica Galeani Napione-Cesarotti («Convivium», a. XXXII, Torino, 1964, pp. 479-497), ibidem; Raffaele Spongano, Un esercizio pariniano («Il Verri», n. 7, Milano, 1963), ibidem; Raffaele Spongano, La poetica del sensismo e la poesia del Parini (Bologna, Patron, 1964), p ibidem; Raffaele Spongano, Il primo Parini (Bologna, Patron, 1963), p. 182; Lucio Felici, Recensione a: Raffaele Spongano, op. cit., ibidem; Marco Cerruti, Motivi e figure di un romanzo neoclassico (Firenze, Olschki, 1964), ibidem; Giuseppe Velli, Ispirazione e allusività nell’«Agamennone» dell’Alfieri (Firenze, Tipocalcografica classica, 1964), ibidem; Louis Tenenbaum, Recensione a Vittorio Alfieri, Memories, vol. I («Italica», a. 40, n. 1, 1963, pp. 85-88), ibidem; G. Berti, Recensione a Carlo Francovich, Albori socialisti nel Risorgimento. Contributo alla storia delle società segrete (1776-1835) (Firenze, Le Monnier, 1962), pp. 182-183].

65. 03. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, n. 2, maggio-settembre 1965, pp. 459-466. [Recensioni a: Mercurio Candela, L’impegno pedagogico del Gravina («Calabria nobilissima», a. XVII, n. 45-46, Reggio Calabria, 1963, pp. 92-104), p. 459; Costantino Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di Vittor Ivo Comparato (Firenze, Olschki, 1964), ibidem; Giovanna Gronda, Antonio Conti e l’Inghilterra (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1964), pp. 459-460; Mario Fubini, Commemorazione di Francesco Algarotti, nel secondo centenario della morte (Venezia, Stamperia di Venezia, 1965), p. 460; Carlo Goldoni, I due gemelliveneziani (Genova, Edizioni del teatro Stabile, 1964), pp. 460-461; Carlo Goldoni, Il cavaliere e la dama, introduzione e commento di Nicola Mangini (Roma, O. Barjes, 1964), p. 461; Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte, a cura di Guido Davico Bonino (Torino, Einaudi, 1964), ibidem; Franco Venturi, Riflessi in Germania di alcune opere di Pietro Verri (Torino, Giappichelli, 1965), ibidem; Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di Franco Venturi (Torino, Einaudi, 1965), p. 462; Giovanni De Menasce, Giovanni Leone, Franco Valsecchi, Beccaria e i diritti dell’uomo (Roma, Studium, 1964), ibidem; Massimo L. Pesaresi, Recensione a Raffaele Spongano, Il primo Parini (Bologna, Patron, 1963), ibidem; Vittorio Alfieri, Opere, a cura di Vittore Branca (Milano, Mursia, 1965), pp. 462-463; Raffaello Ramat, Vittorio Alfieri. Saggi (Firenze, Sandron, 1964), p. 463; Giovanni Gentile, L’eredità di Vittorio Alfierii (Firenze, Sansoni, 1964), ibidem; Angelo Fabrizi, Studi inediti di Vittorio Alfieri sull’«Ossian» del Cesarotti (Asti, Centro Nazionale di Studi alfieriani, 1964), pp. 463-464; Leo Neppi Modona, Note di Pierre Louis Ginguené alla «Vita» di Vittorio Alfieri (Torino, SEI, 1965), p. 464; Giovanni Meli, Poesie, a cura di Lorenzo Marinese (Milano, Mondadori, 1964), ibidem; Nicola Mangini, Sul teatro tragico francese in Italia nel secolo XVIII (Bologna, Patron, 1964), ibidem; Norbert Jonard, Le vie quotidienne à Venise au XVII siècle (Paris, Hachette, 1965), p. 465; Maurice Andrieux, La vie quotidienne dans la Rome pontificale au XVIII siècle (Paris, Hachette, 1965), ibidem; Giustino Filippone, Le relazioni tra lo Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomaticadel trattato di Tolentino (Milano, Giuffre, 1959), pp. 465-466].

65. 04. Corso su Leopardi, anno accademico 1964-1965, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1965 (dispense) (cfr. 94.1).

1966

66. 01. La nuova frontiera, Milano, Mursia, 1966. Antologia per le scuole medie, in collaborazione con Lanfranco Caretti e Anna Maria Carini.

66. 02. Storia ed antologia della letteratura italiana, Milano-Messina, Principato, 1966. Antologia per gli istituti tecnici, in collaborazione con Riccardo Scrivano.

66. 03. Omaggio a un compagno caduto, «Mondo operaio», a. XIX, n. 4, Roma, aprile 1966, pp. 1-5 (cfr. 99.01, 11.01). Discorso pronunciato all’Università di Roma, il 3 aprile 1966, per la morte dello studente Paolo Rossi; ristampato in «Paese Sera», 1 o maggio 1966; con il titolo Daventanni in Italia vengono uccisi soltanto democratici e antifascisti in Dovere di Resistenza, Milano, Collettivo editoriale 10/16, 1975, pp. 45-52; «Scuola e città», a. XLIX, n. 1, Firenze, 31 gennaio 1998, pp. 42-45.

66. 04. Le giornate romane, «Il Ponte», a. XXII, n. 5, Firenze, maggio 1966, pp. 599-606 (cfr. 99. 01, 11.01).

66. 05. Ragioni di un omaggio, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 70°, s. VII, n. 2-3, Firenze, maggio-dicembre 1966, pp. 225-226. Numero monografico dedicato a Eugenio Montale.

66. 06. Omaggio a Montale, ivi, pp. 227-243 (cfr. 51. 03, 99. 01).

66. 07. Montale nella mia esperienza di poesia, ivi, pp. 243-246 (cfr. 51. 03, 93. 01, 99. 01).

66. 08. Università: una battaglia democratica da condurre fino in fondo, «Argomenti socialisti», a. II, n. 1, Roma, maggio 1966, pp. 43-45.

66. 09. Settecento, rassegna bibliografica, ivi, pp. 449-468. [Recensioni a: Ettore Mazzali, L’Arcadia nella critica («Cultura e scuola», 1966), p. 449; Pietro Metastasio, Opere, a cura di Elena Sala Di Felice (Milano, Rizzoli, 1965), p. 450; Mario Fubini, Vico e Du Bos (Firenze, Olschki, 1965), p. 454; Mario Fubini, Recensione a Pietro Calepio, Lettere a J. J. Bodmer, a cura di Rinaldo Boldini (Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1964), ibidem; Ludovico Antonio Muratori, Opere, a cura di Giorgio Falco e Fiorenzo Forti (Milano-Napoli, Ricciardi, 1964), pp. 454-456; Aldo Andreoli, Recensione a Ludovico Antonio Muratori, op. cit., p. 456; Giuseppe Ricuperati, La difesa dei «Rerum italicarum scriptores» di Ludovico Antonio Muratori in un inedito giannoniano («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLII, f. 439, Torino, 1965, pp. 389-418), pp. 456-457; Enzo Giudici, Jean Baptiste Rousseau e il cardinale Passionei (Firenze, Olschki, 1964), p. 457; Valdo Vinay, Domenico Antonio Ferrari, bibliofilo napoletano in Inghilterra nella prima metà del XVIII secolo (in Studi di letteratura, storia e filosofia in onore di Bruno Revel, Firenze, Olschki, 1965, pp. 597-615), ibidem; N. Mangini, La fortuna di Carlo Goldoni e altri saggi goldoniani (Firenze, Le Monnier, 1965), ibidem; Robert O. J. van Nuffel, Recensione a Nicola Mangini, Bibliografia goldoniana 1908-1957 (Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1961), ibidem; Diego Valeri, La prima commedia veneziana di Carlo Goldoni (Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1965), ibidem; Calogero Colicchi, Il «Dialogo sopra la nobiltà» e la polemica sociale di Giuseppe Parini (Firenze, Le Monnier, 1965), pp. 458-460; Calogero Colicchi, Parini o Baretti? La polemica contro i pedanti nel primo tomo del «Caffè» e un errore di trascrizione nel carteggio dei fratelli Verri («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLII, f. 437, pp. 52-70), p. 460; Ettore Bonora, Recensione a Augusto Vicinelli, Il Parini e Brera. L’inventario e la pianta delle sue stanze. La sua azione nella scuola e nella cultura milanese del secondo Settecento (Milano, Ceschina, 1963), ibidem; Norbert Jonard, Parini, Voltaire et leprobleme du bonheur (Firenze, Sansoni, 1966), pp. 460-461; Cesare Beccaria, Des Délits et des peines, traduit de l’italien par Maurice Chevallier, introduction et notes par Franco Venturi (Geneve, Librairie Droz, 1965), p. 461; Armand Hugon, L’illuminismo fra i Valdesi in Studi di letteratura, storia e filosofia in onore di Bruno Revel, Firenze, Olschki, 1965, pp. 13-29), pp. 461-462; Tommaso Riccardo Castiglione, Fortunato Bartolomeo De Felice tra Voltaire e Rousseau (ivi), p. 462; Anna Maria Finoli, Un corrispondente francese del Bettinelli ‘’italianizant’ e filologo (ivi, pp. 235-264), ibidem; Illuministi italiani, vol. VII, Riformatori delle anticherepubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di Giuseppe Giarrizzo, Gianfranco Torcellan e Franco Venturi (Milano, Ricciardi, 1965), pp. 462- 464; Giuseppe Baretti, Poésies inédities ou rares de Giuseppe Baretti, par Norbert Jonard (Paris, Les Belles, Lettres, 1965) pp. 464-465; Guido Almansi, Recensione a Norbert Jonard, Giuseppe Baretti (1719-1769) (Clermont, Bussac, 1963), p. 465; Franco Meregalli, Giuseppe Baretti e la letteratura spagnola (Firenze, Olschki, 1965), ibidem; G. Meli, Poesie siciliane, con un saggio di Francesco De Sanctis, a cura di Francesco Biondolillo (Roma, Avanzini e Torraca, s. d.), ibidem; Giacomo Martina, Nuovi studi sul riformismo del Settecento («Civiltà cattolica», a. 117, Roma, 1966, pp. 154-155), pp. 465-466; U. Masetti, Alcuni versi inediti di Gasparo Gozzi («Convivium», a. XXXIII, n. 5, Roma, 1965, pp. 524-527), p. 466; Renato Bettica, Gasparo Gozzi pedagogista ed educatore e l’Illuminismo pedagogico italiano («Nuova rivista pedagogica», a. XV, n. 2-3, Roma, 1965, pp. 42-59), ibidem; Cristina Bombieri, Le due redazioni della «Memorie inutili» di Carlo Gozzi («Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXLII, f. 438, Torino, 1965), pp. 466- 467; Patrick Chorley, Oil Silk and Enlightenment. Economic Problems in XVIIIth Century Naples (Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1964), p. 467; Werter Angelini, Moderati anconetani nel 1797-99 (Messina, D’Anna, s. d.), ibidem; Renzo Negri, Gusto e poesia delle rovine in Italia fra il Sette e l’Ottocento (Milano, Ceschina, 1965), pp. 467-468].

66. 10. A sette mesi dalla morte di Paolo Rossi, «La conquista. Mensile dei giovani socialisti», Roma, novembre-dicembre 1966, pp. 17-20 (cfr. 11.01).

66. 11. Corso sul Leopardi, anno accademico 1965-66, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966 (dispense redatte e curate da R. Cardini) (cfr. 94. 01).

1967

67. 01. Introduzione ai problemi critici della letteratura italiana, in collaborazione con Riccardo Scrivano, Messina-Firenze, D’Anna, 1967.

67. 02. Un giudizio sul premio Viareggio ad Aldo Capitini, «Avanti!», Roma, 18 luglio 1967, p. 5.

67. 03. Premessa, «La Rassegna della letteratura italiana», a. 71°, s. VII, n. 1-2, Firenze, gennaio-agosto, 1967, pp. 3-4. Numero monografico dedicato a Benedetto Croce.

67. 04. Croce nella critica italiana del Novecento, ivi, pp. 4-11 (cfr. 51. 03, 93. 01).

67. 05. La poesia leopardiana dal 1828 al 1830, anno accademico 1966-67 (dispense ciclostilate a cura dell’Istituto di filologia moderna dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma (cfr. 94. 01).

1968

68. 01. Ludovico Ariosto, Torino, ERI, 1968 (cfr. 96. 01).

68. 02. Storia letteraria delle regioni d’Italia, in collaborazione con Natalino Sapegno, Firenze, Sadea-Sansoni, 1968. Sono a cura di Walter Binni le regioni: Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria (cfr. 84. 02), Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata.

68. 03. Per Aldo Capitini, «Il Ponte», a. XXIV, n. 11, Firenze, novembre 1968, pp. 1325-1328 (cfr. 84.02, 11.01). Discorso pronunciato il 21 ottobre 1968 in occasione dei funerali di Capitini.

68. 04. Un vero rivoluzionario, «Azione non violenta», a. V, n. 11-12, Perugia, novembre-dicembre 1968, p. 8 (cfr. 84. 02). Ricordo di Aldo Capitini. Con lo stesso titolo in Il messaggio di Aldo Capitini, a cura di G. Caccioppo, Manduria, Lacaita, 1977, pp. 497-500.

68. 05. Il Settecento letterario, in Storia della letteratura italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, vol. VI, Il Settecento, Milano, Garzanti, 1968, pp. 309-1024. Le linee del saggio in questione sono in parte preannunciate nei precedenti studi di Binni: L’Alfieri e il romanticismo (cfr. 41. 04), Vita interiore dell’Alfieri (cfr. 42. 01), Preromanticismo italiano (cfr. 47. 01), La rivoluzione alfieriana (cfr. 47. 01, 95. 01), Le lettere dell’Alfieri, (cfr. 47.23, 51.03), Lettura della Mirra (cfr. 57. 02), Carducci e altri saggi (cfr. 60. 01) Lettura del Saul (cfr. 63.16, 95.01), La prima parte delle Rime alfieriane (cfr. 61.04), Il finale della Tirannide e le tragedie di libertà (cfr. 63. 09), Il periodo romano dell’Alfieri e la «Merope» (cfr. 63. 17), L’Arcadia e il Metastasio (cfr. 63. 04).

68. 06. Canto XXX del Paradiso, in Lectura Dantis Scaligera-Paradiso, vol. III, a cura di Mario Marcazzan, Firenze, Le Monnier, 1968, pp. 1061-1096 (cfr. 83. 01)

1969

69. 01. Epica e civiltà, Milano, Mursia, 1969. Antologia per la scuola media in collaborazione con Lanfranco Caretti e M. Fiorillo.

69. 02. Giacomo Leopardi, Tutte le opere, a cura di Walter Binni, con la collaborazione di Enrico Ghidetti, Firenze, Sansoni, 1969, 1975, 1983, 1989, 1993. Il saggio introduttivo, Leopardi poeta delle generose illusioni e dell’eroica persuasione, sarà pubblicato nel 1973 con il titolo La protesta di Leopardi (cfr. 73. 01).

69. 03. Saggi alfieriani, Firenze, La Nuova Italia, 1969; Roma, Editori Riuniti, 1981. I saggi sull’Alfieri raccolti nel volume sono: Le lettere dell’Alfieri (cfr. 47.21, 51. 03, 95. 01), Il finale della Tirannide e le tragedie di libertà (cfr. 63. 09, 95. 01), Ilperiodo romano dell’Alfieri e la Merope (cfr. 63. 17, 95. 01), Lettura del Saul (cfr. 63.16, 95.1), La prima parte delle Rime alfieriane (cfr. 61. 04, 95. 01), Lettura della Mirra (cfr. 57. 02, 60. 01, 95. 01). In appendice è ripubblicato il saggio Vitainteriore dell’Alfieri (cfr. 42. 01, 95. 01).

69. 04. Fecondo ricambio di esperienze critiche, «Cinema nuovo», a. XVIII, n. 200, Roma, luglio-agosto 1969, pp. 250-251.