

Giovedì 12 aprile 2018, ore 16, Firenze, Palazzo Strozzi, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Sala Ferri, presentazione delle «Opere complete di Walter Binni», 22 volumi a cura di Lanfranco Binni e Marcello Rossi, Il Ponte Editore. Saluto di Gloria Manghetti, direttrice del Gabinetto Vieusseux. Partecipano Lanfranco Binni, Franco Contorbia, Simona Costa, Marco Dondero, Sandro Gentili, Sergio Givone, Marcello Rossi, Marco Sterpos. Coordina Enrico Ghidetti.
Opere complete di Walter Binni, 22 voll., Firenze, Il Ponte Editore, 2014-2017.
Il 10 gennaio si è spenta Elena Benvenuti, vedova di Walter Binni.
Pubblichiamo nella sezione CONTRIBUTI
un articolo di Sandro Allegrini (
Addio a Elena Binni, prima donna in Comune nella Perugia liberata, «Il Messaggero», Perugia, 12 gennaio). È stata per tutta la vita la più stretta collaboratrice di Binni.
Sabato 23 maggio, ore 17, presentazione del volume di Luigi Russo e Walter Binni, Carteggio 1934-1961, a cura di Lanfranco Binni e Raffaele Ruggiero, Pisa, Edizioni della Normale, 2014. Intervengono Annalisa Andreoni, Lanfranco Binni, Antonio Resta, Raffaele Ruggiero.
È uscito il volume di Luigi Russo e Walter Binni, Carteggio 1934-1961,
a cura di Lanfranco Binni e Raffaele Ruggiero, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 281.
Si veda l’indice del volume nella sezione
OPERE IN COMMERCIO.
Il Ponte Editore e il Fondo Walter Binni hanno avviato in coedizione una nuova collana di «Classici» del pensiero politico e della letteratura.
I volumi sono distribuiti agli abbonati della rivista «Il Ponte» e separatamente in libreria; sono inoltre scaricabili liberamente in pdf dai siti della
rivista e del Fondo Walter Binni. Nella sezione BIBLIOTECA è disponibile il pdf del primo volume pubblicato: Paul Lafargue,
Il diritto all’ozio. La religione del Capitale, a cura di Lanfranco Binni.
È in stampa il settimo volume delle opere complete di Walter Binni, Ariosto. Scritti 1938-1994, Firenze, Il Ponte Editore e Fondo Walter Binni. L’uscita dei volumi ottavo e nono, scritti alfieriani, è prevista per il mese di maggio.
È liberamente scaricabile dalla sezione
BIBLIOTECA
il volume Lo storicismo critico di Walter Binni, a cura di Sandro Gentili, Firenze, coedizione Il Ponte Editore e Fondo Walter Binni, 2014, pp. 176. Contiene gli Atti dell’incontro di studio «Walter Binni e lo storicismo» (Università di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Manzoni, 21-22 novembre 2013): contributi di Enza Biagini, Lanfranco Binni, Fausto Curi, Marco Dondero, Sandro Gentili, Enrico Ghidetti, Romano Luperini, Raul Mordenti, Annalisa Nacinovich, Anna Rita Rati, William Spaggiari, Massimiliano Tortora. L’edizione a stampa (Euro 15, 00) può essere richiesta a Il Ponte Editore, via Luciano Manara 10-12, 50135 Firenze; il
ponte@ilponterivista.com.
Il 20 maggio, a Perugia, presso l’Università per Stranieri, dalle 9.30 alle 13.00, saranno presentati i primi tre volumi, Leopardi, delle opere complete di Walter Binni, Il Ponte editore. Introduce Lidia Costamagna (Direttore Alta Scuola Università per Stranieri di Perugia). Partecipano: Marco Dondero (Università di Macerata), Marcello Rossi (Il Ponte editore), Luigi Trenti (Università per Stranieri di Siena), Lanfranco Binni (Fondo Walter Binni). Modera Floriana Calitti (Università per Stranieri di Perugia).
Locandina.
Mercoledì 22 gennaio alle ore 17, a Perugia, Palazzo Gallenga, l’Università per Stranieri organizza la tavola rotonda «Passaggi perugini: Binni, Capitini e la loro amicizia». Introduce Lidia Costamagna, direttore Alta scuola per l’insegnamento e la promozione della Lingua e Cultura Italiana dell’Università per Stranieri di Perugia; partecipano Lanfranco Binni (Fondo Walter Binni), Mario Martini (Fondazione Aldo Capitini), Anna Maria Farabbi, poeta; modera Elisabetta Chiacchella (Università per Stranieri di Perugia).
Locandina.
Nel volume sono raccolti i testi di quattro interventi di Binni dedicati alla Ginestra tra 1987 e 1993: Pensiero e poesia dell’ultimo Leopardi, Napoli, 7 aprile 1987; La «Ginestra» e l’ultimo Leopardi, Perugia, 4 maggio 1987; Il messaggio della «Ginestra» ai giovani del ventesimo secolo, «Cinema nuovo», maggio-giugno 1988; L’ultima lezione, sulla «Ginestra», Roma, 12 maggio 1993.
L’insistenza di Binni sulla Ginestra, sui suoi molteplici messaggi, risponde nei suoi ultimi anni a una scelta precisa: concludere il proprio percorso sui temi forti della poetica leopardiana, insistendo sulla loro profonda attualità in un paesaggio italiano sempre più inquietante.
è in corso di pubblicazione il Carteggio Aldo Capitini - Walter Binni, coedizione della Fondazione Aldo Capitini/Carocci Editore, Roma. Il volume, introdotto da Mario Marini, è curato da Lanfranco Binni e Lorella Giuliani.
48 Kb).