| In questo spazio del sito segnaliamo le opere di Binni disponibili nel mercato editoriale, 
e altre pubblicazioni del Fondo Walter Binni. 
Nella sezione BIBLIOTECA sono liberamente scaricabili i 
volumi delle Opere complete di Binni in corso di pubblicazione. I volumi a stampa possono essere richiesti alla casa editrice www.ilponterivista.com.
 Menù principale
 
 La poetica del decadentismo
 La nuova poetica leopardiana
 Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi
 Studi alfieriani
 Lezioni leopardiane
 La protesta di Leopardi
 Carducci e altri saggi
 Ugo Foscolo. Storia e poesia
 Michelangelo scrittore
 Poetica e poesia. Letture novecentesche
 La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri
 
 La poetica del decadentismo
 
 Prima edizione: Sansoni, Firenze 1936
 ristampe: ivi 1949, 1962, 1968, 1977, 1984, 1988, 1996 (pp. 145)
 
 La poetica del decadentismo è un classico della
storia della critica letteraria italiana che, fin dalla sua prima
apparizione, nel 1936, fu salutato dal favore di studiosi come
Momigliano. Indispensabile strumento per chiunque affronti oggi
il tema del decadentismo, il libro parte da un chiarimento dei
termini storici della questione - poetica, poesia, decadenza - e
illustra i rapporti tra il movimento italiano e quelli europei,
per addentrarsi poi nello studio della scapigliatura, dei
crepuscolari, del futurismo. L'analisi delinea così un
momento fecondo della storia letteraria europea, e al tempo
stesso permette di comprendere i termini di quel dibattito sulle
avanguardie che attraversa tutto il Novecento.
 
 
 INDICE
 
 Prefazione
 Introduzione
 I.Origini e formazione del decadentismo italiano
 II.La poetica di Gabriele D'Annunzio e l'estetismo
 III.La poetica di Giovanni Pascoli
 IV.Crepuscolari e futuristi
 V.Conclusione
 Notizia bibliografica
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 La nuova poetica leopardiana
 
 Prima edizione: Sansoni, Firenze 1947
 Seconda edizione accresciuta, ivi 1962; ristampe, ivi 1979, 1984,
1997 (pp. 218)
 
 Pubblicato per la prima volta nel 1947, questo libro
rappresentò un momento fondamentale nella interpretazione
del Leopardi: sia perché infranse definitivamente
l'immagine tutta idillica della poesia e della personalità
leopardiana che dominava nell'epoca del metodo crociano e della
poesia 'pura', sia perché recuperò, con saldo uso
della nozione di poetica e con una inerente operazione critica
analitica, la grande poesia 'eroica' dell'ultimo periodo
leopardiano culminante nel formidabile messaggio etico-poetico
della Ginestra. Perciò - anche se Binni ha poi
approfondito ed esteso la sua interpretazione a tutto il periodo
dell'esperienza e dell'opera del grandissimo intellettuale-poeta
nel volume La protesta di Leopardi - il libro è
sempre valido sia per la sua funzione storica che per il concreto
e analitico esame dell'ultima attività poetica leopardiana
saldamente collegata alla maturazione conclusiva del 'persuaso'
pensiero ateo e materialistico, antireazionario e antimoderato, e
della forte e consapevole personalità del Leopardi.
 
 INDICE
 Premessa alla seconda edizione
 Premessa alla terza edizione
 Premessa alla quarta edizione
 Premessa alla nuova edizione
 I.L'ultimo periodo della lirica leopardiana
 II.Il Leopardi dell'"esperienza di sé"
 III.Precedenti di poesia non idillica
 IV.Il "Pensiero dominante"
 V.La prosa e la nuova poetica
 VI."Amore e Morte"
 VII.Una prova infelice della nuova poetica
 VIII."A se stesso"
 IX."Aspasia"
 X.La preparazione della "Ginestra": "Le sepolcrali"
 XI.La preparazione della "Ginestra": "Palinodia" e "Nuovi
Credenti"
 XII.Il "libro terribile"
 XIII."La Ginestra"
 XIV.Conclusione
 Appendice I - Tre liriche del Leopardi (1950)
 La lirica leopardiana dal "Pensiero dominante" a "A se
stesso"
 Testo con commento
 Il Pensiero dominante
 Amore e Morte
 A se stesso
 
 Appendice II
 
 
Indice dei nomiLinea e momenti della poesia leopardianaLeopardi "progressivo"Il saggio di Luporini e la svolta leopardiana del '47 
 
 Torna all'inizio
 
 Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi
ariosteschi
 
 A cura di Rosanna Alhaique Pettinelli
 Prima edizione: La Nuova Italia, Firenze 1996 (pp.471)
 
 Il volume riunisce per la prima volta tutti insieme gli scritti
di Walter Binni su Ludovico Ariosto, a partire dai primi studi
confluiti nel saggio del 1947 Metodo e poesia di Ludovico
Ariosto, seguiti da una Storia della critica ariostesca
dal 1950 ai nostri giorni ad opera di Rosanna Alhaique
Pettinelli che prosegue la binniana Storia della critica
ariostesca del 1951. La lettura ariostesca di Binni si
è sviluppata nella sempre più salda direzione
storico-critica, nell'incontro del suo metodo con le
sollecitazioni provenienti anche dalla interpretazione di altri
grandi poeti.
 "Presentando i vari momenti della mia interpretazione ariostesca
- scrive Binni nella premessa al volume - anche nella costruzione
di questo volume ho voluto prospettare concretamente il lungo
cammino della mia 'lettura' di quel grandissimo poeta, cammino
che, a ben vedere, si è sviluppato nella sempre più
salda direzione storico-critica meglio realizzata nell'ultimo
saggio qui raccolto, nell'incontro con la maturazione del mio
metodo e con le sollecitazioni di mie interopretazioni di altri
grandi poeti: in primo luogo Leopardi (il poeta che ho cercato di
servire per tutta la mia vita) senza con ciò forzare la
natura della poesia ariostesca in misure non sue, ma comunque
valutandola su quelle della poesia più grande e
assoluta."
 
 
 INDICE
 
 Premessa
 Nota al testo, di Rosanna Alhaique Pettinelli
 
 PARTE I
 Metodo e poesia di Ludovico Ariosto
 
 I.Una vita per la poesia
 II.Le liriche e l'esercizio stilistico
 III.Il tono medio delle Satire
 IV.L'esperienza teatrale
 V.Il problema critico dell'Orlando Furioso
 VI.Introduzione alla poetica ariostesca
 VII.Metodo e poesia nell'Orlando Furioso
 
 PARTE II
 Profilo di Ludovico Ariosto
 
 Sezione I
 La vita e le opere minori
 I.Biografia di un poeta
 II.Fra vita e poesia: l'epistolario
 III.Le opere minori: le liriche latine e italiane
 IV.Le commedie
 V.Le Satire
 
 Sezione II
 Il capolavoro
 I.Il problema critico del Furioso
 II.La poetica ariostesca del Furioso
 III.Il ritmo narrativo-poetico del poema
 IV.L'unione del naturale e del meraviglioso
 V.Il paesaggio ariostesco
 VI.Carattere e funzione dell'ironia ariostesca
 VII.Elementi epici ed elegiaci della poesia del Furioso
 VIII.Le novelle del Furioso
 IX.Il lavoro dello stile e le tre redazioni del poema
 
 PARTE III
 Le lettere e le satire dell'Ariosto nello sviluppo
e nella crisi del Rinascimento
 
 PARTE IV
 Storia della critica ariostesca
 
 Premessa
 I.Dai commenti del Cinquecento all'incomprensione dell'età
barocca
 II.Il Furioso e la critica settecentesca
 III.Dal Foscolo al Gioberti
 IV.La critica desanctisiana
 V.Il periodo del "metodo storico"
 VI.L'interpretazione crociana e la critica contemporanea
 Conclusione
 
 APPENDICE
 Linee della critica ariostesca dal 1950 ad oggi, di Rosanna
Alhaique Pettinelli
 
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 Studi alfieriani
 
 A cura di Marco Dondero
 Prima edizione, Mucchi, Modena 1995 (2 voll., pp.425 e 313)
 
 I due volumi raccolgono l'intera produzione alfieriana di Walter
Binni, dalla giovanile Vita interiore dell'Alfieri fino
alla sintesi monografica della maturità, attraverso le
fondamentali tappe intermedie costituite dai saggi su alcuni
testi meno studiati quali l'epistolario e le rime, dalla puntuale
indagine sul pensiero estetico e politico e dalle esemplari
letture dei due capolavori Saul e Mirra. Il critico
dà così forma ad un ritratto completo della
personalità di Vittorio Alfieri, della sua
attualità di scrittore e del sostrato storico e culturale
che la anima. I volumi vanno letti anche come esemplare
applicazione del metodo storico-critico binniano; essi, nel
riconfermare la necessità dell'integrale storicizzazione
dell'opera letteraria, testimoniano l'importanza del
coinvolgimento etico con l'autore da parte del critico e la sua
assunzione di responsabilità rispetto alle proprie scelte
letterarie e culturali, espresse qui, come altrove, attraverso
"giudizi di valore" sempre motivati.
 
 INDICI
 
 I VOLUME
 
 Premessa
 Per Alfieri
 Le lettere dell'Alfieri
 Il finale della Tirannide e le tragedie di
libertà
 Il periodo romano dell'Alfieri e la Merope
 Lettura del Saul
 Lettura della Mirra
 La prima parte delle Rime alfieriane
 
 Appendice
 Vita interiore dell'Alfieri
 
 I.L'anima alfieriana
 II.La passione politica
 III.L'Alfieri e la poesia
 IV.La poesia alfieriana
 
 Indice dei nomi
 
 II VOLUME
 
 Premessa
 PROFILO DELL'ALFIERI
 La vita
 Vita interiore: l'epistolario
 Posizione storica e politica
 La poetica alfieriana e la sua natura tragica
 L'Esquisse du Jugement Universel e i Giornali
 Le prime tragedie: dalla Cleopatra all'Oreste
 Il trattato Della tirannide e le tragedie dal 1777 al
1781
 Il periodo romano e la Merope
 Il Saul
 La prima parte delle Rime alfieriane
 La ripresa tragica e la Mirra
 L'ultimo periodo dell'attività alfieriana
 
 Appendice
 La rivoluzione alfieriana
 Il giudizio del Bettinelli sull'Alfieri
 Le redazioni della Vita alfieriana
 Interpretazioni alfieriane
 
 Indice dei nomi
 
 
 
 Torna all'inizio
 
 Lezioni leopardiane
 
 A cura di Novella Bellucci, con la collaborazione di Marco
Dondero
 Prima edizione: La Nuova Italia, Firenze 1994; ristampa ivi, 1998
(pp.577)
 
 Walter Binni tenne tra il 1964 e il 1967, all'Università
di Roma, tre corsi universitari su Leopardi seguendone lo
svolgimento della personalità e dell'opera, dalla prima
formazione al grande momento lirico dei canti pisano-recanatesi.
Questo volume presenta quelle lezioni, e viene dunque a
completare gli studi innovativi dedicati dal critico ad uno dei
suoi autori prediletti, portando un contributo la cui
originalità consiste nella eccezionale ricchezza di
dettagli critici, per lo più inediti, e nella
vitalità conferita dall'originaria destinazione didattica.
Il volume si pone anche come autorevole testimonianza di
un'applicazione significativa del metodo storico-critico, che ha
contrassegnato, negli anni del postocrocianesimo, quella fervida
stagione della critica letteraria italiana di cui l'autore
è stato uno dei protagonisti.
 
 
 INDICE
 
 Premessa (Walter Binni)
 Nota al testo (Novella Bellucci)
 
 PARTE I
 Lezioni dell'anno accademico 1964-'65
 
 I.La prima formazione
 II.1813-'15. Filologia ed erudizione: primi schemi
intellettuali
 III.1815-'16. Traduzioni poetiche e primi tentativi di poesie
originali
 IV.1817
 V.Il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
e le canzoni patriottiche
 VI. Il 1819
 VII.La canzone Ad Angelo Mai e gli "idilli" del
'20-'21
 
 PARTE II
 Lezioni dell'anno accademico 1965-'66
 
 I.Introduzione alle canzoni del 1821-'22
 II.Nelle nozze della sorella Paolina. A un vincitore
nel pallone
 III.Il Bruto minore
 IV.Alla Primavera. Ultimo canto di Saffo.
Inno ai patriarchi
 V.Il periodo romano
 VI.Alla sua Donna
 VII.Lo Zibaldone del '23
 VIII.Le Operette morali
 IX.Dalla Storia del genere umano al Timandro
 X.Dal Parini al Cantico del gallo silvestre
 XI.Il periodo 1825-'27
 
 PARTE III
 Lezioni dell'anno accademico 1966-'67
 
 I.Il periodo 1828-'30
 II.Scherzo. Il risorgimento
 III.A Silvia
 IV.Il periodo recanatese: Il passero solitario e Le
ricordanze
 V.Il Canto notturno
 
 LEZIONE SULLA GINESTRA
 Università "La Sapienza" di Roma, maggio 1993
 
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 La protesta di Leopardi
 
 Prima edizione: Sansoni, Firenze 1973
 Ristampe, ivi 1974, 1977, 1980, 1982, 1984, 1988, 1995
 
 La protesta di Leopardi è il frutto di
quarant'anni di studi e di ricerche dedicati da Binni a Giacomo
Leopardi. I testi raccolti testimoniano un ininterrotto cammino
critico, dalle intuizioni giovanili alla sistematizzazione
dell'opera e del pensiero leopardiani, che del poeta ci
restituiscono la prospettiva morale e civile oltreché la
grande umanità. Il lungo saggio che dà titolo al
libro fissa l'attenzione del lettore sulla luce democratica e
"progressiva" del Leopardi, e alle letture spiritualiste e
all'accentuazione del pessimismo reazionario oppone una chiave
che ne mette in risalto il profondo e altissimo spirito di
contestazione. La protesta di Leopardi è un
classico, più volte riproposto e arricchito, che si
inserisce a pieno titolo nella discussione critica sempre in atto
su quello che l'autore definisce il "nostro massimo
poeta-pensatore degli ultimi secoli", e al tempo stesso la
riaffermazione della straordinaria urgenza e
contemporaneità dell'appello del poeta "alla grande
alleanza degli esseri intelligenti contro la natura e contro alle
cose non intelligenti".
 
 
 INDICE
 
 Premessa
 
 La protesta di Leopardi
 I.La personalità storico-poetica del Leopardi
 II.L'esperienza leopardiana tra fanciullezza e adolescenza, fra
educazione cattolica, attrazione della Restaurazione e sviluppi
storico-personali
 III.La presa di coscienza del '17-'18
 IV.La crisi del '19 e la poesia "idillica"
 V.Lo Zibaldone del '20-'21 e la poetica delle
"canzoni"
 VI.Il ciclo delle canzoni del '21-'22
 VII.L'esperienza pessimistica del soggiorno romano
 VIII.La crisi del sistema della natura
 IX.Le Operette morali
 X.La morale dell'astensione e i pensieri "metafisici" del
'25-'26
 XI.La ripresa sentimentale-espressiva del '27
 XII.I grandi canti pisano-recanatesi
 XIII.La nuova poetica
 XIV.La conclusione etico-poetica dell'esperienza leopardiana e la
Ginestra
 
 Leopardi e la poesia del secondo Settecento
 La poesia eroica di Giacomo Leopardi
 La lettera del 20 febbraio 1823
 La poesia di Leopardi negli anni napoletani
 
 
 Torna all'inizio
 
 Carducci e altri saggi
 
 Prima edizione: Einaudi, Torino 1960
 Ristampe, ivi 1967, 1972, 1975, 1980, 1990
 
 Questo volume raccoglie saggi critici che rappresentano concreti
esempi dello svolgimento del metodo storico-critico di Binni.
Costituiscono la parte più cospicua del volume i saggi
carducciani che, nel loro insieme, rappresentano un importante
contributo all'impostazione di una moderna immagine del Carducci.
Gli altri saggi sono anch'essi legati alle esigenze e tendenze
della critica binniana. Così il sintetico profilo
pariniano riassume i risultati delle indagini sul Parini e
l'interpretazione della Mirra inquadra la lettura diretta
del capolavoro alfieriano entro il rilievo storico-critico della
sua posizione e del suo significato. Il saggio Vita e poesia
del Foscolo nel periodo fiorentino rappresenta l'esempio
particolare di una articolata storia della personalità del
poeta. Infine il saggio De Sanctis e Leopardi offre una
viva rappresentazione dello svolgimento della critica
desanctisiana attraverso lo studio del suo intenso e replicato
ritorno su di un poeta congeniale.
 
 
 INDICE
 
 Premessa
 
 Carducci
 I.Linea e momenti della poesia carducciana
 II.Tre liriche del Carducci
 III.Carducci politico
 
 Altri saggi
 I.Parini e l'illuminismo
 II.Interpretazione della Mirra
 III.L'Aiace del Foscolo
 IV.Vita del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13
 V.De Sanctis e Leopardi
 
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 Ugo Foscolo. Storia e poesia
 
 Prima edizione: Einaudi, Torino 1982
 Ristampe, ivi 1990, 1995
 
 I saggi raccolti in questo volume muovono da un attento
interesse per il ruolo storico e letterario di Foscolo, per la
sua incessante sperimentazione artistica, per il suo aspetto di
intellettuale-poeta e per la sua nozione di "letterato"
anticonformista ma calato nel movimento della storia. In essi
Binni si sofferma sull'intervento storico-poetico di Foscolo nel
denso arco di tempo compreso fra rivoluzione, dittatura
bonapartista e restaurazione, fra illuminismo, neoclassicismo e
romanticismo. Nell'analizzare l'Ode a Luigia Pallavicini,
Binni nota come qui il poeta assurga dalle propaggini
settecentesche prerivoluzionarie al clima giacobino italiano e
alla letteratura europea del primo Ottocento. Egli affronta
quindi il significato dell'Ortis, mentre nello studio
sull'Ajace coglie questa tragedia nella sua grandezza di
lacerante intervento storico-poetico nell'età napoleonica.
Dopo aver affrontato la vita e la poesia di Foscolo nel periodo
fiorentino del 1812-13, Binni conclude il libro con una storia
della critica foscoliana dai contemporanei ai giorni nostri,
passando per l'interpretazione risorgimentale, desanctisiana,
carducciana e idealistica.
 
 
 INDICE
 
 Premessa
 
 I.L'intervento storico-poetico del Foscolo
 II.L'Ode alla Pllavicini nello svolgimento del primo Foscolo
 III.Introduzione alle Ultime lettere di Jacopo Ortis
 Storia del libro
 L'Ortis "libro aperto" nello svolgimento foscoliano
 Posizione storico-ideologica
 Il romanzo, i personaggi
 Il ritmo drammatico-narrativo
 Prosa e lirica, lo stile
 Fortuna
 IV.Il Socrate delirante del Wieland e l'Ortis
 V.L'Ajace del Foscolo
 VI.Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13
 VII.Storia della critica foscoliana
 1.Giudizi e reazioni dei contemporanei
 2.La polemica risorgimentale e le interpretazioni dell'epoca
romantica
 3.Il saggio del De Sanctis
 4.Gli studi del "metodo storico" e il Carducci
 5.La critica foscoliana del periodo idealistico
 6.Il problema critico delle Grazie, del Foscolo didimeo,
dell'Ortis, negli studi
 foscoliani fra 1928 e 1957
 7.Fortuna critica recente fino al bicentenario
 
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 Michelangelo scrittore
 
 Prima edizione: Ateneo, Roma 1965
 Seconda edizione: Einaudi, Torino 1975
 
 Questo studio esamina l'opera letteraria di Michelangelo
riconoscendovi le istanze centrali della personalità del
grande artista, condensate intorno ad una forte volontà
agonistica, ad un violento senso di contrasto, ad una risentita
tensione verso il tragico. Il metodo di interpretazione
storico-critica di Binni permette di raccordare questo centro
della personalità michelangiolesca con un tempo storico
percorso da una gravissima crisi e con i problemi di poetica che
si presentavano allo scrittore, nel suo incontro-scontro con le
linee di gusto della lirica contemporanea (dal platonismo
religioso sull'asse Savonarola-Benivieni, al petrarchismo
bembistico, al bernismo, ecc.). La tensione violenta e fortemente
personale, che nelle Lettere si articola più
liberamente, dà luogo nelle Rime alla ricerca di
una adeguata poetica, ricerca che porta a risultati essenziali,
di cui Binni individua le diverse fasi e i momenti, oltre ad
illuminarne la singolare intensità di accento.
 
 
 INDICE
 
 Premessa
 
 Introduzione
 Le lettere
 Le rime
 
 Bibliografia
 Indice delle rime citate
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 Poetica e poesia. Letture novecentesche
 
 Prima edizione: Milano, Sansoni 1999 (pp.360)
 A cura di Francesco e Lanfranco Binni; introduzione di Giulio
Ferroni
 
 Walter Binni è scomparso nel 1997. Il suo metodo critico
si è incentrato fin dagli inizi (basti pensare al
fondamentale saggio La poetica del decadentismo, scritto a
poco più di vent'anni) sul concetto di poetica,
cioè sulle intenzioni, sui processi e sulla coscienza
della propria poesia che accompagnano e guidano uno scrittore nel
corso dell'agire poetico. Per questo i due termini strettamente
interconnessi di poetica e poesia suggellano quest'ultimo volume,
il cui impianto era stato definito dall'autore nell'ultimo
periodo della sua vita e che viene introdotto da Giulio Ferroni,
uno dei più brillanti allievi usciti dalla scuola di
Binni.
 I saggi qui raccolti, in massima parte dispersi finora su
riviste, consentono di seguire, dall'interno del laboratorio del
critico, la formazione e il dispiegarsi di "un nuovo modo di
leggere" le opere, gli autori, i movimenti. E' un percorso che
matura grazie alla riflessione "in diretta" sul presente: dai
saggi sulle riviste fiorentine d'inizio secolo, il "Leonardo" e
la "Voce", a quelli su Gozzano, Gadda, Saba, Carlo Levi, Montale,
ai bilanci complessivi della critica letteraria italiana. Anche
l'importante saggio su Carducci trova la sua ragion d'essere nel
suo rapporto con la contemporaneità, e infatti si intitola
"Il modello carducciano: tre liriche per una poetica moderna".
Significative, a dismostrazione degli interessi culturali di
Binni, le due "schede cinematografiche", su Professione reporter
di Antonioni e Orizzonti di gloria di Kubrick; e soprattutto
l'ultima sezione del libro, "Politica e cultura", che raccoglie
alcune appassionate prese di posizione pubbliche:
dall'intervento, all'Assemblea Costituente, in favore della
scuola pubblica all'aspro giudizio sull'esaurimento delle spinte
ideali nell'Italia di oggi. Questo itinerario critico, lungo
più di sessant'anni, diviene così la più
alta testimonianza di un impegno e di un rigore integrali, della
passione insieme poetica, culturale e civile di Walter Binni.
 
 
 INDICE
 
 Introduzione (Giulio Ferroni)
 Nota dei curatori (Francesco e Lanfranco Binni)
 
 POETI E NARRATORI
 
 Importanza del movimento della "Voce"
 Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916)
 Prezzolini e la "Voce"
 Linea costruttiva della poesia di Gozzano
 Saggio su Pietro Pancrazi
 Antonio Baldini
 Formula per Cecchi
 Letteratura contemporanea: rassegna bibliografica
 Linea dell'arte di C.E.Gadda
 Note sull'Adalgisa
 Il Canzoniere di Saba
 L'Orologio di Carlo Levi
 Il modello carducciano: tre liriche per una poetica moderna
 Omaggio a Montale
 Montale nella mia esperiensa della poesia
 Due schede cinematografiche: Professione reporter di
Antonioni, Orizzonti di gloria di Kubrick
 
 LA CRITICA LETTERARIA
 
 Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo
 La critica letteraria: una proposta oltre le "scuole"
 Abbozzo di Poetica, critica e storia letteraria
 
 POLITICA E CULTURA
 
 In difesa della scuola nazionale
 Omaggio a un compagno caduto. Orazione funebre per Paolo
Rossi
 Le giornate romane: responsabilità dell'intellettuale
 "Questa lotta tra vecchio e nuovo", intervista di Eugenio
Manca
 
 Opere di Walter Binni
 Indice dei nomi
 
 
 Torna all'inizio
 
 La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri
 
 Un libro amato, uno spazio della memoria e degli affetti, dell'autobiografia di un critico-scrittore legato intimamente alla propria città. La Perugia della madre, degli insorti del XX giugno 1859, dell'antifascismo e della Resistenza, di Aldo Capitini e di tanti umili maestri di dignità. La città segnata dal tempo e dalla Storia, spazzata dal vento energico della tramontana. Tutto questo restituito per frammenti, nel corso del tempo, dagli anni '40 al 1997, testimonianza di una poetica personale, di un'implacata passione.
 In questa nuova edizione ampliata, l'itinerario personale di un grande maestro della critica letteraria del Novecento, un perugino inquieto che amava la tensione e la tramontana, e insieme con Leopardi e Capitini sognava «una realtà liberata e fraterna».
 
 INDICE
 Introduzione
 
 I. AUTORITRATTO DI UN PERUGINO
 
 1.	La tramontana a Porta Sole
 2.	La voce della tramontana
 3.	Autoritratto-1960
 4.	Perugia e Leopardi
 5.	Perugia nella mia vita. Quasi un racconto
 
 II.	LA CITTÀ: STORIA E MEMORIA
 
 1.	Il xx giugno 1859 nel Risorgimento italiano
 2.	Il primo centenario del Liceo «Annibale Mariotti»
 
 III.	DALL'ANTIFASCISMO ALLA REPUBBLICA
 
 1.	L'antifascismo a Perugia prima della Resistenza
 2.	Verso la Costituente
 3.	Crisi governativa e popolo
 4.	Un nuovo strumento per la democrazia
 5.	In difesa della scuola nazionale
 6.	Per la morte di Gandhi
 7.	Il «Corriere di Perugia»
 8.	Umbria, una premessa
 
 IV.	PER ALDO CAPITINI
 
 1.	Estremo commiato
 2.	Ricordo di Aldo Capitini
 3.	Aldo Capitini e il suo «colloquio corale»
 4.	Perugia di Aldo Capitini
 
 V.	BREVE PROFILO DELLA STORIA LETTERARIA UMBRA
 
 Breve profilo della storia letteraria umbra
 
 Opere di Walter Binni
 
 Indice dei nomi
 
 
 
 Torna all'inizio
 
 
 |