Opere in commercio

In questo spazio del sito segnaliamo le opere di Binni disponibili nel mercato editoriale, e altre pubblicazioni del Fondo Walter Binni. Nella sezione BIBLIOTECA sono liberamente scaricabili i volumi delle Opere complete di Binni in corso di pubblicazione.
I volumi a stampa possono essere richiesti alla casa editrice www.ilponterivista.com.  
Menù principale

La poetica del decadentismo
La nuova poetica leopardiana
Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi
Studi alfieriani
Lezioni leopardiane
La protesta di Leopardi
Carducci e altri saggi
Ugo Foscolo. Storia e poesia
Michelangelo scrittore
Poetica e poesia. Letture novecentesche
La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri

La poetica del decadentismo

Prima edizione: Sansoni, Firenze 1936
ristampe: ivi 1949, 1962, 1968, 1977, 1984, 1988, 1996 (pp. 145)

La poetica del decadentismo è un classico della storia della critica letteraria italiana che, fin dalla sua prima apparizione, nel 1936, fu salutato dal favore di studiosi come Momigliano. Indispensabile strumento per chiunque affronti oggi il tema del decadentismo, il libro parte da un chiarimento dei termini storici della questione - poetica, poesia, decadenza - e illustra i rapporti tra il movimento italiano e quelli europei, per addentrarsi poi nello studio della scapigliatura, dei crepuscolari, del futurismo. L'analisi delinea così un momento fecondo della storia letteraria europea, e al tempo stesso permette di comprendere i termini di quel dibattito sulle avanguardie che attraversa tutto il Novecento.


INDICE

Prefazione
Introduzione
I.Origini e formazione del decadentismo italiano
II.La poetica di Gabriele D'Annunzio e l'estetismo
III.La poetica di Giovanni Pascoli
IV.Crepuscolari e futuristi
V.Conclusione
Notizia bibliografica
Indice dei nomi



Torna all'inizio


La nuova poetica leopardiana

Prima edizione: Sansoni, Firenze 1947
Seconda edizione accresciuta, ivi 1962; ristampe, ivi 1979, 1984, 1997 (pp. 218)

Pubblicato per la prima volta nel 1947, questo libro rappresentò un momento fondamentale nella interpretazione del Leopardi: sia perché infranse definitivamente l'immagine tutta idillica della poesia e della personalità leopardiana che dominava nell'epoca del metodo crociano e della poesia 'pura', sia perché recuperò, con saldo uso della nozione di poetica e con una inerente operazione critica analitica, la grande poesia 'eroica' dell'ultimo periodo leopardiano culminante nel formidabile messaggio etico-poetico della Ginestra. Perciò - anche se Binni ha poi approfondito ed esteso la sua interpretazione a tutto il periodo dell'esperienza e dell'opera del grandissimo intellettuale-poeta nel volume La protesta di Leopardi - il libro è sempre valido sia per la sua funzione storica che per il concreto e analitico esame dell'ultima attività poetica leopardiana saldamente collegata alla maturazione conclusiva del 'persuaso' pensiero ateo e materialistico, antireazionario e antimoderato, e della forte e consapevole personalità del Leopardi.

INDICE
Premessa alla seconda edizione
Premessa alla terza edizione
Premessa alla quarta edizione
Premessa alla nuova edizione
I.L'ultimo periodo della lirica leopardiana
II.Il Leopardi dell'"esperienza di sé"
III.Precedenti di poesia non idillica
IV.Il "Pensiero dominante"
V.La prosa e la nuova poetica
VI."Amore e Morte"
VII.Una prova infelice della nuova poetica
VIII."A se stesso"
IX."Aspasia"
X.La preparazione della "Ginestra": "Le sepolcrali"
XI.La preparazione della "Ginestra": "Palinodia" e "Nuovi Credenti"
XII.Il "libro terribile"
XIII."La Ginestra"
XIV.Conclusione
Appendice I - Tre liriche del Leopardi (1950)
La lirica leopardiana dal "Pensiero dominante" a "A se stesso"
Testo con commento
Il Pensiero dominante
Amore e Morte
A se stesso

Appendice II
  • Linea e momenti della poesia leopardiana
  • Leopardi "progressivo"
  • Il saggio di Luporini e la svolta leopardiana del '47
Indice dei nomi


Torna all'inizio


Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi

A cura di Rosanna Alhaique Pettinelli
Prima edizione: La Nuova Italia, Firenze 1996 (pp.471)

Il volume riunisce per la prima volta tutti insieme gli scritti di Walter Binni su Ludovico Ariosto, a partire dai primi studi confluiti nel saggio del 1947 Metodo e poesia di Ludovico Ariosto, seguiti da una Storia della critica ariostesca dal 1950 ai nostri giorni ad opera di Rosanna Alhaique Pettinelli che prosegue la binniana Storia della critica ariostesca del 1951. La lettura ariostesca di Binni si è sviluppata nella sempre più salda direzione storico-critica, nell'incontro del suo metodo con le sollecitazioni provenienti anche dalla interpretazione di altri grandi poeti.
"Presentando i vari momenti della mia interpretazione ariostesca - scrive Binni nella premessa al volume - anche nella costruzione di questo volume ho voluto prospettare concretamente il lungo cammino della mia 'lettura' di quel grandissimo poeta, cammino che, a ben vedere, si è sviluppato nella sempre più salda direzione storico-critica meglio realizzata nell'ultimo saggio qui raccolto, nell'incontro con la maturazione del mio metodo e con le sollecitazioni di mie interopretazioni di altri grandi poeti: in primo luogo Leopardi (il poeta che ho cercato di servire per tutta la mia vita) senza con ciò forzare la natura della poesia ariostesca in misure non sue, ma comunque valutandola su quelle della poesia più grande e assoluta."


INDICE

Premessa
Nota al testo, di Rosanna Alhaique Pettinelli

PARTE I
Metodo e poesia di Ludovico Ariosto

I.Una vita per la poesia
II.Le liriche e l'esercizio stilistico
III.Il tono medio delle Satire
IV.L'esperienza teatrale
V.Il problema critico dell'Orlando Furioso
VI.Introduzione alla poetica ariostesca
VII.Metodo e poesia nell'Orlando Furioso

PARTE II
Profilo di Ludovico Ariosto

Sezione I
La vita e le opere minori
I.Biografia di un poeta
II.Fra vita e poesia: l'epistolario
III.Le opere minori: le liriche latine e italiane
IV.Le commedie
V.Le Satire

Sezione II
Il capolavoro
I.Il problema critico del Furioso
II.La poetica ariostesca del Furioso
III.Il ritmo narrativo-poetico del poema
IV.L'unione del naturale e del meraviglioso
V.Il paesaggio ariostesco
VI.Carattere e funzione dell'ironia ariostesca
VII.Elementi epici ed elegiaci della poesia del Furioso
VIII.Le novelle del Furioso
IX.Il lavoro dello stile e le tre redazioni del poema

PARTE III
Le lettere e le satire dell'Ariosto nello sviluppo e nella crisi del Rinascimento

PARTE IV
Storia della critica ariostesca

Premessa
I.Dai commenti del Cinquecento all'incomprensione dell'età barocca
II.Il Furioso e la critica settecentesca
III.Dal Foscolo al Gioberti
IV.La critica desanctisiana
V.Il periodo del "metodo storico"
VI.L'interpretazione crociana e la critica contemporanea
Conclusione

APPENDICE
Linee della critica ariostesca dal 1950 ad oggi, di Rosanna Alhaique Pettinelli

Indice dei nomi


Torna all'inizio


Studi alfieriani

A cura di Marco Dondero
Prima edizione, Mucchi, Modena 1995 (2 voll., pp.425 e 313)

I due volumi raccolgono l'intera produzione alfieriana di Walter Binni, dalla giovanile Vita interiore dell'Alfieri fino alla sintesi monografica della maturità, attraverso le fondamentali tappe intermedie costituite dai saggi su alcuni testi meno studiati quali l'epistolario e le rime, dalla puntuale indagine sul pensiero estetico e politico e dalle esemplari letture dei due capolavori Saul e Mirra. Il critico dà così forma ad un ritratto completo della personalità di Vittorio Alfieri, della sua attualità di scrittore e del sostrato storico e culturale che la anima. I volumi vanno letti anche come esemplare applicazione del metodo storico-critico binniano; essi, nel riconfermare la necessità dell'integrale storicizzazione dell'opera letteraria, testimoniano l'importanza del coinvolgimento etico con l'autore da parte del critico e la sua assunzione di responsabilità rispetto alle proprie scelte letterarie e culturali, espresse qui, come altrove, attraverso "giudizi di valore" sempre motivati.

INDICI

I VOLUME

Premessa
Per Alfieri
Le lettere dell'Alfieri
Il finale della Tirannide e le tragedie di libertà
Il periodo romano dell'Alfieri e la Merope
Lettura del Saul
Lettura della Mirra
La prima parte delle Rime alfieriane

Appendice
Vita interiore dell'Alfieri

I.L'anima alfieriana
II.La passione politica
III.L'Alfieri e la poesia
IV.La poesia alfieriana

Indice dei nomi

II VOLUME

Premessa
PROFILO DELL'ALFIERI
La vita
Vita interiore: l'epistolario
Posizione storica e politica
La poetica alfieriana e la sua natura tragica
L'Esquisse du Jugement Universel e i Giornali
Le prime tragedie: dalla Cleopatra all'Oreste
Il trattato Della tirannide e le tragedie dal 1777 al 1781
Il periodo romano e la Merope
Il Saul
La prima parte delle Rime alfieriane
La ripresa tragica e la Mirra
L'ultimo periodo dell'attività alfieriana

Appendice
La rivoluzione alfieriana
Il giudizio del Bettinelli sull'Alfieri
Le redazioni della Vita alfieriana
Interpretazioni alfieriane

Indice dei nomi



Torna all'inizio


Lezioni leopardiane

A cura di Novella Bellucci, con la collaborazione di Marco Dondero
Prima edizione: La Nuova Italia, Firenze 1994; ristampa ivi, 1998 (pp.577)

Walter Binni tenne tra il 1964 e il 1967, all'Università di Roma, tre corsi universitari su Leopardi seguendone lo svolgimento della personalità e dell'opera, dalla prima formazione al grande momento lirico dei canti pisano-recanatesi. Questo volume presenta quelle lezioni, e viene dunque a completare gli studi innovativi dedicati dal critico ad uno dei suoi autori prediletti, portando un contributo la cui originalità consiste nella eccezionale ricchezza di dettagli critici, per lo più inediti, e nella vitalità conferita dall'originaria destinazione didattica. Il volume si pone anche come autorevole testimonianza di un'applicazione significativa del metodo storico-critico, che ha contrassegnato, negli anni del postocrocianesimo, quella fervida stagione della critica letteraria italiana di cui l'autore è stato uno dei protagonisti.


INDICE

Premessa (Walter Binni)
Nota al testo (Novella Bellucci)

PARTE I
Lezioni dell'anno accademico 1964-'65

I.La prima formazione
II.1813-'15. Filologia ed erudizione: primi schemi intellettuali
III.1815-'16. Traduzioni poetiche e primi tentativi di poesie originali
IV.1817
V.Il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica e le canzoni patriottiche
VI. Il 1819
VII.La canzone Ad Angelo Mai e gli "idilli" del '20-'21

PARTE II
Lezioni dell'anno accademico 1965-'66

I.Introduzione alle canzoni del 1821-'22
II.Nelle nozze della sorella Paolina. A un vincitore nel pallone
III.Il Bruto minore
IV.Alla Primavera. Ultimo canto di Saffo. Inno ai patriarchi
V.Il periodo romano
VI.Alla sua Donna
VII.Lo Zibaldone del '23
VIII.Le Operette morali
IX.Dalla Storia del genere umano al Timandro
X.Dal Parini al Cantico del gallo silvestre
XI.Il periodo 1825-'27

PARTE III
Lezioni dell'anno accademico 1966-'67

I.Il periodo 1828-'30
II.Scherzo. Il risorgimento
III.A Silvia
IV.Il periodo recanatese: Il passero solitario e Le ricordanze
V.Il Canto notturno

LEZIONE SULLA GINESTRA
Università "La Sapienza" di Roma, maggio 1993

Indice dei nomi


Torna all'inizio


La protesta di Leopardi

Prima edizione: Sansoni, Firenze 1973
Ristampe, ivi 1974, 1977, 1980, 1982, 1984, 1988, 1995

La protesta di Leopardi è il frutto di quarant'anni di studi e di ricerche dedicati da Binni a Giacomo Leopardi. I testi raccolti testimoniano un ininterrotto cammino critico, dalle intuizioni giovanili alla sistematizzazione dell'opera e del pensiero leopardiani, che del poeta ci restituiscono la prospettiva morale e civile oltreché la grande umanità. Il lungo saggio che dà titolo al libro fissa l'attenzione del lettore sulla luce democratica e "progressiva" del Leopardi, e alle letture spiritualiste e all'accentuazione del pessimismo reazionario oppone una chiave che ne mette in risalto il profondo e altissimo spirito di contestazione. La protesta di Leopardi è un classico, più volte riproposto e arricchito, che si inserisce a pieno titolo nella discussione critica sempre in atto su quello che l'autore definisce il "nostro massimo poeta-pensatore degli ultimi secoli", e al tempo stesso la riaffermazione della straordinaria urgenza e contemporaneità dell'appello del poeta "alla grande alleanza degli esseri intelligenti contro la natura e contro alle cose non intelligenti".


INDICE

Premessa

La protesta di Leopardi
I.La personalità storico-poetica del Leopardi
II.L'esperienza leopardiana tra fanciullezza e adolescenza, fra educazione cattolica, attrazione della Restaurazione e sviluppi storico-personali
III.La presa di coscienza del '17-'18
IV.La crisi del '19 e la poesia "idillica"
V.Lo Zibaldone del '20-'21 e la poetica delle "canzoni"
VI.Il ciclo delle canzoni del '21-'22
VII.L'esperienza pessimistica del soggiorno romano
VIII.La crisi del sistema della natura
IX.Le Operette morali
X.La morale dell'astensione e i pensieri "metafisici" del '25-'26
XI.La ripresa sentimentale-espressiva del '27
XII.I grandi canti pisano-recanatesi
XIII.La nuova poetica
XIV.La conclusione etico-poetica dell'esperienza leopardiana e la Ginestra

Leopardi e la poesia del secondo Settecento
La poesia eroica di Giacomo Leopardi
La lettera del 20 febbraio 1823
La poesia di Leopardi negli anni napoletani


Torna all'inizio


Carducci e altri saggi

Prima edizione: Einaudi, Torino 1960
Ristampe, ivi 1967, 1972, 1975, 1980, 1990

Questo volume raccoglie saggi critici che rappresentano concreti esempi dello svolgimento del metodo storico-critico di Binni. Costituiscono la parte più cospicua del volume i saggi carducciani che, nel loro insieme, rappresentano un importante contributo all'impostazione di una moderna immagine del Carducci. Gli altri saggi sono anch'essi legati alle esigenze e tendenze della critica binniana. Così il sintetico profilo pariniano riassume i risultati delle indagini sul Parini e l'interpretazione della Mirra inquadra la lettura diretta del capolavoro alfieriano entro il rilievo storico-critico della sua posizione e del suo significato. Il saggio Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino rappresenta l'esempio particolare di una articolata storia della personalità del poeta. Infine il saggio De Sanctis e Leopardi offre una viva rappresentazione dello svolgimento della critica desanctisiana attraverso lo studio del suo intenso e replicato ritorno su di un poeta congeniale.


INDICE

Premessa

Carducci
I.Linea e momenti della poesia carducciana
II.Tre liriche del Carducci
III.Carducci politico

Altri saggi
I.Parini e l'illuminismo
II.Interpretazione della Mirra
III.L'Aiace del Foscolo
IV.Vita del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13
V.De Sanctis e Leopardi

Indice dei nomi


Torna all'inizio


Ugo Foscolo. Storia e poesia

Prima edizione: Einaudi, Torino 1982
Ristampe, ivi 1990, 1995

I saggi raccolti in questo volume muovono da un attento interesse per il ruolo storico e letterario di Foscolo, per la sua incessante sperimentazione artistica, per il suo aspetto di intellettuale-poeta e per la sua nozione di "letterato" anticonformista ma calato nel movimento della storia. In essi Binni si sofferma sull'intervento storico-poetico di Foscolo nel denso arco di tempo compreso fra rivoluzione, dittatura bonapartista e restaurazione, fra illuminismo, neoclassicismo e romanticismo. Nell'analizzare l'Ode a Luigia Pallavicini, Binni nota come qui il poeta assurga dalle propaggini settecentesche prerivoluzionarie al clima giacobino italiano e alla letteratura europea del primo Ottocento. Egli affronta quindi il significato dell'Ortis, mentre nello studio sull'Ajace coglie questa tragedia nella sua grandezza di lacerante intervento storico-poetico nell'età napoleonica. Dopo aver affrontato la vita e la poesia di Foscolo nel periodo fiorentino del 1812-13, Binni conclude il libro con una storia della critica foscoliana dai contemporanei ai giorni nostri, passando per l'interpretazione risorgimentale, desanctisiana, carducciana e idealistica.


INDICE

Premessa

I.L'intervento storico-poetico del Foscolo
II.L'Ode alla Pllavicini nello svolgimento del primo Foscolo
III.Introduzione alle Ultime lettere di Jacopo Ortis
Storia del libro
L'Ortis "libro aperto" nello svolgimento foscoliano
Posizione storico-ideologica
Il romanzo, i personaggi
Il ritmo drammatico-narrativo
Prosa e lirica, lo stile
Fortuna
IV.Il Socrate delirante del Wieland e l'Ortis
V.L'Ajace del Foscolo
VI.Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino 1812-13
VII.Storia della critica foscoliana
1.Giudizi e reazioni dei contemporanei
2.La polemica risorgimentale e le interpretazioni dell'epoca romantica
3.Il saggio del De Sanctis
4.Gli studi del "metodo storico" e il Carducci
5.La critica foscoliana del periodo idealistico
6.Il problema critico delle Grazie, del Foscolo didimeo, dell'Ortis, negli studi
foscoliani fra 1928 e 1957
7.Fortuna critica recente fino al bicentenario

Indice dei nomi


Torna all'inizio


Michelangelo scrittore

Prima edizione: Ateneo, Roma 1965
Seconda edizione: Einaudi, Torino 1975

Questo studio esamina l'opera letteraria di Michelangelo riconoscendovi le istanze centrali della personalità del grande artista, condensate intorno ad una forte volontà agonistica, ad un violento senso di contrasto, ad una risentita tensione verso il tragico. Il metodo di interpretazione storico-critica di Binni permette di raccordare questo centro della personalità michelangiolesca con un tempo storico percorso da una gravissima crisi e con i problemi di poetica che si presentavano allo scrittore, nel suo incontro-scontro con le linee di gusto della lirica contemporanea (dal platonismo religioso sull'asse Savonarola-Benivieni, al petrarchismo bembistico, al bernismo, ecc.). La tensione violenta e fortemente personale, che nelle Lettere si articola più liberamente, dà luogo nelle Rime alla ricerca di una adeguata poetica, ricerca che porta a risultati essenziali, di cui Binni individua le diverse fasi e i momenti, oltre ad illuminarne la singolare intensità di accento.


INDICE

Premessa

Introduzione
Le lettere
Le rime

Bibliografia
Indice delle rime citate
Indice dei nomi



Torna all'inizio


Poetica e poesia. Letture novecentesche

Prima edizione: Milano, Sansoni 1999 (pp.360)
A cura di Francesco e Lanfranco Binni; introduzione di Giulio Ferroni

Walter Binni è scomparso nel 1997. Il suo metodo critico si è incentrato fin dagli inizi (basti pensare al fondamentale saggio La poetica del decadentismo, scritto a poco più di vent'anni) sul concetto di poetica, cioè sulle intenzioni, sui processi e sulla coscienza della propria poesia che accompagnano e guidano uno scrittore nel corso dell'agire poetico. Per questo i due termini strettamente interconnessi di poetica e poesia suggellano quest'ultimo volume, il cui impianto era stato definito dall'autore nell'ultimo periodo della sua vita e che viene introdotto da Giulio Ferroni, uno dei più brillanti allievi usciti dalla scuola di Binni.
I saggi qui raccolti, in massima parte dispersi finora su riviste, consentono di seguire, dall'interno del laboratorio del critico, la formazione e il dispiegarsi di "un nuovo modo di leggere" le opere, gli autori, i movimenti. E' un percorso che matura grazie alla riflessione "in diretta" sul presente: dai saggi sulle riviste fiorentine d'inizio secolo, il "Leonardo" e la "Voce", a quelli su Gozzano, Gadda, Saba, Carlo Levi, Montale, ai bilanci complessivi della critica letteraria italiana. Anche l'importante saggio su Carducci trova la sua ragion d'essere nel suo rapporto con la contemporaneità, e infatti si intitola "Il modello carducciano: tre liriche per una poetica moderna". Significative, a dismostrazione degli interessi culturali di Binni, le due "schede cinematografiche", su Professione reporter di Antonioni e Orizzonti di gloria di Kubrick; e soprattutto l'ultima sezione del libro, "Politica e cultura", che raccoglie alcune appassionate prese di posizione pubbliche: dall'intervento, all'Assemblea Costituente, in favore della scuola pubblica all'aspro giudizio sull'esaurimento delle spinte ideali nell'Italia di oggi. Questo itinerario critico, lungo più di sessant'anni, diviene così la più alta testimonianza di un impegno e di un rigore integrali, della passione insieme poetica, culturale e civile di Walter Binni.


INDICE

Introduzione (Giulio Ferroni)
Nota dei curatori (Francesco e Lanfranco Binni)

POETI E NARRATORI

Importanza del movimento della "Voce"
Le riviste fiorentine del principio del secolo (1903-1916)
Prezzolini e la "Voce"
Linea costruttiva della poesia di Gozzano
Saggio su Pietro Pancrazi
Antonio Baldini
Formula per Cecchi
Letteratura contemporanea: rassegna bibliografica
Linea dell'arte di C.E.Gadda
Note sull'Adalgisa
Il Canzoniere
di Saba
L'Orologio di Carlo Levi
Il modello carducciano: tre liriche per una poetica moderna
Omaggio a Montale
Montale nella mia esperiensa della poesia
Due schede cinematografiche: Professione reporter di Antonioni, Orizzonti di gloria di Kubrick

LA CRITICA LETTERARIA

Cultura e letteratura nel primo ventennio del secolo
La critica letteraria: una proposta oltre le "scuole"
Abbozzo di Poetica, critica e storia letteraria

POLITICA E CULTURA

In difesa della scuola nazionale
Omaggio a un compagno caduto. Orazione funebre per Paolo Rossi
Le giornate romane: responsabilità dell'intellettuale
"Questa lotta tra vecchio e nuovo", intervista di Eugenio Manca

Opere di Walter Binni
Indice dei nomi



Torna all'inizio


La tramontana a Porta Sole. Scritti perugini ed umbri

Un libro amato, uno spazio della memoria e degli affetti, dell'autobiografia di un critico-scrittore legato intimamente alla propria città. La Perugia della madre, degli insorti del XX giugno 1859, dell'antifascismo e della Resistenza, di Aldo Capitini e di tanti umili maestri di dignità. La città segnata dal tempo e dalla Storia, spazzata dal vento energico della tramontana. Tutto questo restituito per frammenti, nel corso del tempo, dagli anni '40 al 1997, testimonianza di una poetica personale, di un'implacata passione.
In questa nuova edizione ampliata, l'itinerario personale di un grande maestro della critica letteraria del Novecento, un perugino inquieto che amava la tensione e la tramontana, e insieme con Leopardi e Capitini sognava «una realtà liberata e fraterna».

INDICE
Introduzione

I. AUTORITRATTO DI UN PERUGINO

1. La tramontana a Porta Sole
2. La voce della tramontana
3. Autoritratto-1960
4. Perugia e Leopardi
5. Perugia nella mia vita. Quasi un racconto

II. LA CITTÀ: STORIA E MEMORIA

1. Il xx giugno 1859 nel Risorgimento italiano
2. Il primo centenario del Liceo «Annibale Mariotti»

III. DALL'ANTIFASCISMO ALLA REPUBBLICA

1. L'antifascismo a Perugia prima della Resistenza
2. Verso la Costituente
3. Crisi governativa e popolo
4. Un nuovo strumento per la democrazia
5. In difesa della scuola nazionale
6. Per la morte di Gandhi
7. Il «Corriere di Perugia»
8. Umbria, una premessa

IV. PER ALDO CAPITINI

1. Estremo commiato
2. Ricordo di Aldo Capitini
3. Aldo Capitini e il suo «colloquio corale»
4. Perugia di Aldo Capitini

V. BREVE PROFILO DELLA STORIA LETTERARIA UMBRA

Breve profilo della storia letteraria umbra

Opere di Walter Binni

Indice dei nomi



Torna all'inizio


 
| Tracce per una biografia | Bibliografia degli scritti di Walter Binni | Opere in commercio |
|Autori, opere, momenti della critica binniana | Tracce e documenti | Bibliografia degli scritti su Walter Binni |
| Il Fondo Walter Binni | Primo piano | Contributi |
| Cerca nel sito | Mappa del sito | Come contattarci | Home page |

Home page FONDO WALTER BINNI