Carlo Michelstaedter, I figli del mare (1910) segue

"Per un commiato" (1934) segue

dalla recensione di Attilio Momigliano a La poetica del decadentismo italiano (1936) segue

Un inedito autobiografico: "Il mio incontro con l'Ariosto" (1938) segue

La prima lettera di Vasco Pratolini (maggio 1941) segue

Da una lettera di Carlo Emilio Gadda (27 febbraio 1943) segue

Aldo Capitini, Ricordi del movimento liberalsocialista a Perugia (1945) segue

Walter Binni, Uno strumento della nuova democrazia (1946) segue

Discorso all'Assemblea Costituente sulla scuola pubblica (1947) segue

Discorso commemorativo di Gandhi all'Assemblea Costituente (1948) segue

"... l'inconciliabilità (...) di una attività parlamentare e di un lavoro letterario ugualmente impegnativi..." (1948) segue

Giuseppe in Italia di Giuseppe Raimondi, con una lettera di Raimondi (1949) segue

Da due lettere di Eugenio Montale (6 novembre 1936, 16 ottobre 1950) segue

Editoriale della "Rassegna della letteratura italiana" (1953) segue

Da "Il XX giugno nel Risorgimento italiano" (1955) segue

"L'agitazione universitaria a Firenze" (1961) segue

La scuola pubblica, “frontiera dell’ignoranza”. Una tavola rotonda del febbraio 1962. segue

Da una lettera di Pietro Nenni (2 marzo 1965) segue

"Omaggio a un compagno caduto" (1966) segue

"Le giornate romane" (1966) segue

Un telegramma di Ferruccio Parri (1966) segue

"A sette mesi dalla morte di Paolo Rossi" (1966) segue

Da una lettera di Aldo Capitini (1967) segue

"Estremo commiato" (1968) segue

da Italo Viola, Critica letteraria del Novecento (gli studi dello stile e della poetica) (1969) segue

Una lettera a Eugenio Montale (5 giugno 1972) segue

" 'Professione reporter' di Antonioni" (1977) segue

" 'Orizzonti di gloria' di Kubrick" (1977) segue

" Un volto nobile fra tanti ceffi ignobili", inedito e pubblicato sul periodico umbro "Micropolis" nel numero di ottobre 2007, fu scritto da Binni nel dicembre del 1981 segue

Premessa al volume "Umbria", di autori vari, pubblicato dalla Regione Umbria, Uemme Editore (1985) segue

Il funerale di Giorgio Caproni, con una "cartolina" di Andrea Barbato (1990) segue

Una dedica di Pietro Ingrao (1994) segue

Gedichte meines Lebens (Le poesie della mia vita) (1994) segue

Da una lettera di Norberto Bobbio (31 ottobre 1994) segue

Da una lettera di Sebastiano Timpanaro (1995) segue

"Questa lotta tra vecchio e nuovo" (1997) segue

Perugia nella mia vita. Quasi un racconto (1997) segue